BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] è conservato agli Uffizi, si conoscono tre ritratti di gruppo (1765) firmati, già della collezione Lignola di Napoli VI (1956), pp. 116 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 63, 105, 151, 152, 250, 253 s., 287, 294, 298; N. di Carpegna ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] d'Amboise, in cui risulta pagato per l'esecuzione di un gruppo di rilievi raffiguranti "l'histoire de la bataille de' Gennes, d
L'opera, costata 400 scudi d'oro e composta di ben 63 pezzi scolpiti fra grandi e piccoli, una volta terminata nel 1531, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] delle belle arti, Sindacali e Intersindacali) e a mostre di gruppo a Torino (con Zeglio, Righetti, Galante, Galvano, 1932; con essi dedicati.
Importante, in questi anni, specialmente dopo il '63, l'attività di incisore: una tecnica in cui il C. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 1930, alla prima Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppo di acqueforti (170: tutte, o quasi, vedute S. Fermo), a cura di F. Amendolagine-A. Sandrini-A. Vivit, Venezia 1979, pp. 44, 59-63, 65 s., schede 5, 8, 16, 20, 22, 30, 34, 37, 44, 59, 61 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Piceni-Autiello, 1963, tav. CXV). Intorno al 1873 il gruppo dei porticesi, con in testa il D., si associò , La Galleria dell'Accad. di belle arti in Napoli, Napoli 1972, pp. 63, 81 ss., 107; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] caratteri fisionomici ripetitivi, ma nelle ultime pale del gruppo giovanile - soprattutto in quella Cavalli - il disegno antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, Bologna 1991, pp. 58-63; G. Viroli, La Ravenna artistica, in Storia di Ravenna, IV, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al Cristo benedicente, noto (con riprod.); Encyclopaedia Croatica, III, Zagreb 1942, pp. 63 s.; I. Kukuljević Sakcinski, B. N., in Slovnik ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ma in mediocri condizioni di conservazione. Al ), in particolare, ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli, Museo della Certosa ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di S. Ambrogio, ci fu la presentazione ufficiale del gruppo presso la galleria Pesaro.
In tale occasione gli artisti di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 105, 204, 234 n. 63; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani(, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] accolse nella lunetta, fino al 1489 circa, un gruppo con l'Annunciazione. Per questo, associato o meno LXIX s., 7 (doc. 34), 8 (docc. 36-42), 9 (doc. 43), 11 (docc. 57 s., 63), 12 (doc. 67), 15 (docc. 88, 90), 17 (doc. 102), 64 (docc. 348 s.); K. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...