GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] di Prato (Mannini).
Stando così le cose, il gruppo dei dipinti "Graziani" si è segnalato in questi ultimi au XVIIIe siècle. Musée d'art et d'histoire, Genève, Genève 1979, pp. 63 s.; L. Salerno, I pittori di paesaggio del Seicento a Roma, III, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 1963.
A questi anni risalgono anche i primi contatti con il gruppo romano "Il pro e il contro", con cui collaborò alla 1965], 3, p. 18). Il dipinto Men made paradise (1962-63: Modena, collezione privata), che la segreteria della Biennale non espose, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] dei Guadagni e destinate alla loro residenza in Francia. Il gruppo, già terminato entro il 1568 eccetto che per la statua , Pisa, a cura di R. Papini, Roma 1912, pp. 59, 63, 67, 74 s., 94; E. Steinmann, Die Portraitdarstellungen des Michelangelo, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] ., tavv. 184 s.). A questa serie si collega un gruppo di vedute . di castelli del Piemonte in pal. Chiablese, ); Mostra del Barocco piemontese, Torino 1963, I, La Mostra, p. 3, tav. 63; II, Pittura, pp. 15, 42, 109 s., tavv. 166-169; III, Mobili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] sopra citati si possono assegnare a lui un folto gruppo di opere, in cui appare evidente la derivazione dall dell'Aquila e dei suoi contorni, Aquila 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 178- ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] prima commissione di rilievo: la statua di Dio Padre per il gruppo della Ss. Trinità che corona l'altare di S. Ignazio la palazzina del Fuga, in Bollettino d'arte, numero speciale, 1999, pp. 63-84; V.H. Minor, A portrait of Benedict XIV by B. L., in ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di esse, avvenuto nel secolo scorso. L'Arslan (1956, p. 63) le giudica di mediocre qualità: meriterebbero forse più attento esame. Nel 1777 il B. eseguiva 22 statue mitologiche e un gruppo allegorico per la villa di Niccolò Beregan, poi Dal Lago, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] bassorilievo con la Circoncisione per la facciata del duomo, come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco di trionfo in piazza Italian bronze statuettes, II, ibid., CV (1963), p. 63; H. Keutner, Niccolò Tribolo und Antonio Lorenzi. Der ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] compositivo impostato sulla simmetria rispetto al gruppo centrale, nel primo piano come nello pp. 375-377; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura pittura e scoltura (1660-63 circa), in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, pp. 57, ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano parte, oltre al F degli uffici dell'ospedale di S. Spirito (1962-63).
Il F. fu presidente del Consiglio nazionale degli architetti ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...