CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Essi facevano entrambi parte del piccolo gruppo di cardinali che propugnavano l'indipendenza Niccolini e mons. Cenci vicelegati di Avignone (1677-1685, 1686-1689); ff. 57-63: lettere di mons. Mellini e dei card. Durazzo, nunzi in Spagna (1677-1683, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Battista Spagnoli, egli fece parte del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente nella villa 1952, pp. 144 ss.; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. 51, 63, 64. 69, 148, 192, 229, 288, 392; II, pp. 102, 231; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] G. fu invece compreso tra i papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure, insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II Archiven und Bibliotheken", 71, 1991, pp. 106-63.
G. Scalia, La consacrazione della cattedrale pisana ( ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] del processo tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca fu in grado di isolare alcune recombination theory of multiplicity reactivation, in Journal of Bacteriology, vol. 63 (1952a), 2, pp. 199-207; Production of Plaques in Monolayer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all in Italiandrawings, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXI(1962-63), pp. 235 s.; A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] confluenza dei codici manuziani nel fondo Vat. lat., prima del gruppo Cabrera (Vat. lat., 5009-5042), mentre altri si collocano LXXI; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 63-71; V, ibid. 1842, pp. 513 s.; VI, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , attribuito al F. dal Voss (1920), che riproduce il gruppo dei due soldati in primo piano a sinistra (Oxford, Ashmolean del Museo civico di Bassano, n.s., 1989-1991,. nn. 7-12, pp. 63 s., 433 s.; L. Grassi, Quesiti su disegni e dipinti di B. F.: ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] condividendo dunque gli ideali patriottici che animarono il gruppo dei pittori macchiaioli.
Il D. partecipò alle ricordare il bel Ritratto di Pauline Oulmann (1868: Durbé, 1980, p. 63), madre della cognata del D., in cui il pittore si sofferma a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] e quindi come beni succedanei – oppure tra i prezzi dei beni di un gruppo e i prezzi dei beni di un altro. Le relazioni tra i , «Il pensiero economico italiano», 2007, 1, pp. 147-63).
I trasferimenti anormali dei capitali e le crisi, Torino 1935, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] . La sentenza colpiva gli interessi del gruppo comitale diminuendo le basi economiche e giuridiche Lehmann, Die Entstehung der Libri feudorum, Göttingen 1896, pp. 37 ss., 63 ss.; G. Carotti, Relaz. sulle antichità nel Museo Patrio di archeologia in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...