BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] infatti rinunciarono alla vita errante in comune e, divisi in gruppi, si sparsero per la Toscana e per l'Umbria nel Paradiso dei giesuati, Venetia 1582, di P. Morigi, l. I, cap. XLII, p. 63, e cap. LII, pp. 78-79; l. II, cap. VII, pp. 113-118 ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] nozze Scherillo-Negri), a cura di G. Lisio, Milano 1904, pp. 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. Segre in edizione critica insieme "Libro de' vizî e delle virtudi": novità per i codici del gruppo ß, in Omaggio a G. Folena, I, Padova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] si può capire, l'A. sembrerebbe il meno pedante nel gruppo dei revisori; ma questa impressione può dipendere anche dal fatto che ordine di tempo ed illustrate da C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 62, 63, 69, 87-89, 120, 123-124, 150, 151, 153, 155, 165 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] in Archivio st. ital., XCVI [1938], 2, pp. 3-63, 154-199), in cui l'interpretazione del testo e dei contenuti Petrarca della Storia illustrata della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, di cui si pubblicò soltanto il primo ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] per cinque giorni dell'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi, raccolto ai bagni S. B. Chandler, A Renaissance news correspondent, in Italica, XXIX(1952), pp. 158-63; Id., Appunti su G. S. degli A., in Giorn. stor. d. letter. ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] un medaglione sul n. 5 del 1916), il gruppo napoletano della rivista e la cerchia ferrarese, Govoni in G. Ungaretti, Lettere a Marone, a cura di A. Marone, Milano 1978, pp. 63 s.; M. Giammarco, Lettere futuriste a L. F., Roma 1983; G. Gatti, Vita ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] sonetto (Lettere, l.I, Milano 1960, p. 251). Un gruppo di sonetti sono indirizzati a Vittoria Colonna, di cui il B. cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, Venezia 1912, pp. 257-63 (a pp. 381 s. sono pubblicati documenti relativi alla vita del ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] La rivincita dell'amore (Milano 1891).
In questo gruppo di opere sono già presenti le più mature prove s.; Narratori settentrionali dell'Ottocento, a cura di F. Portinari, Torino1970, pp. 63-68; T. Sarasso, Motivi e forme della narrativa di A. G. C ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI (1853-63), l'edizione delle Opere di Galileo (1847-56).
Partecipe della allontanò da lui gran parte degli antichi amici del gruppo del Vieusseux, che lo accusarono di dericalismo e di ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] catalessi in syllabam e catalessi in dissyllabam, quando l’ultimo gruppo del v. è ridotto, rispettivamente, a una sola oppure a i Latini, in Varrone (Saturae Maenippeae) e Catullo (carme 63, Attis).
Giambelego È un elegiambo invertito e consta di un ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...