Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] persona che lo mangia (v. Valéry, 1924-1944, vol. V, p. 63). L'opera d'arte, quindi, è radicalmente ambigua, aperta a quel ch'egli non-letterario, andiamo oltre l'analisi di un'opera o di un gruppo di opere. Il più ovvio e antico di questi metodi è la ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Cimento: un decennio di lavoro all’ombra dei Medici, un gruppo che si sciolse appena non ebbe più l’appoggio di un sopravvissuto a confronto con le nuove forme di giornalismo illuministico.63
Un altro elemento di rilievo è il ruolo ancora prevalente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] inserite in un Dodekatheon di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la degli dèi dovuta a Zeuxis (Nat. hist., xxxv, 63) e un Dodekatheon di Euphranor nella Stoà Basileios. Mentre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] questo uno dei primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana, con dettagliata Le muse e il principe, a cura di A. Mottola Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83- ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Pulci, nella Storia illustrata della letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, Milano, Garzanti, 1942, pp. 39-41 ; letteraria e due prose, Milano, Casa ed. Leonardo, 1944, pp. 63-7; G. Getto, Studio sul Morgante, Como, Marzorati, 1944; ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] signori Unisoni, Sarzina, 1638, I, pp. 25-29; II, pp. 56-63; III, pp. 54-56, e nelle anonime Satire contro gli Unisoni, in temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d' ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , 1964, p. 80 n. 5). Un altro cospicuo gruppo di suoi autografi (circa 200) è nel fondo Piancastelli della Casciano 1903; M. Romano, C. Monti Perticari, Rocca San Casciano 1903, pp. 63-65, 109, 119-122, 126-166 e passim;M. Borgese, C. Perticari nei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] = 32), fra il vivo e il morto (16 = 41; 19 = 46; 25 = 63), fra Cristo e il peccatore (10 = 37; 26 = 74), fra angeli e demoni per 1037 della Bibliothèque Nationale di Parigi. A codici dello stesso gruppo, ma anche ad altre fonti meno pure, attinse l ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] in ordine alfabetico della lettera incipitaria (P, 10-63), poi senza criterio ordinativo apparente (P, 64-88 impresa di maggior rilievo e fortuna fu realizzata a Firenze da un gruppo di umanisti coordinato da Bardo Segni: la raccolta detta Giuntina ( ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] storico della letteratura italiana», lviii (1941), pp. 56-63. Recensione severa, che è anche il sintomo della divaricazione , ma tutt'altro che stanziale. Il più notevole del gruppo è naturalmente il Castiglione. L'autore del Cortegiano, come ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...