GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Garosci chiese al G. e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il G., con Pavese rivoluzione, in Pegaso, III [1931], 10, pp. 63-78). I suoi quaderni di appunti di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sua abitazione per studi letterari e scientifici. Dal 1691 il gruppo, cui si unì poi G.B. Morgagni, si disse Vittorio Stancari, in Giorn. di astronomia, XXV (1999), 1, pp. 32-63; A. Donnini, E. M. rimatore, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] severo cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con un gruppo di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo simboli (Poggiani, Epistolae, I, pp. 324-327; III, pp. 63-64; A. M. Graziani, Ad cardinalem Commendonum de Iulio Pogiano atque ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] novelle, la metà di quelle del Decameron, divise anch'esse a gruppi di dieci e le cinque parti riassumono a grandi linee gli stessi D'Auria Volpe, I Ventimiglia di Vatolla, Napoli 1978, pp. 63-65; S. Gentile, Repatriare Masuccio al suo lassato nido. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] antipalamita.
Dell'amicizia tra i due rende testimonianza un gruppo di lettere, cinque in tutto, che Caleca inviò a i viaggi, a cura di L. Formisano et al., Firenze 1991, pp. 9-63; J. Hankins, Ptolemy's "Geography" in the Renaissance, in The marks in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] anni che il D. trascorse vicino a Giovanni XXIII (1958-63), che già durante il periodo che fu patriarca a Venezia a Donoso Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppo dei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] intorno a E. De Marchi e a C. Borghi da un gruppo di giovani della sua generazione, il C. fu tra i maggiori , Archivio Marcora, c. 9, pl. 9; c. 62, pl. 179; c. 63, pl. 185. Lettere al C. invece in Milano, Bibl. Ambrosiana, Miscellanea di carte ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo degli ambasciatori; ma nel ritorno, iniziato il 14 Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 43, 215; V, ibid. 1842, pp. 63, 73 n. 1, 551 n. 1; VI, ibid. 1853, pp. 209, 289, 299, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] rappresentò in effetti un centro fornitore di un gruppo di professionisti della politica molto apprezzato nei Comuni dell Theologen, Philosophen und Juristen, München 1994, pp. 10-12, 14, 63, 220; M. Viroli, Dalla politica alla ragion di Stato. La ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] e della validità delle sue ordinazioni, l'altro poetico. Un gruppo a parte è costituito dalle quattro lettere, di cui due indirizzate in Medium Aevum. Philol. Studien, XXXVII (1982), pp. 63-67 e passim; U. Ernst, Poesie und Geometrie. Betrachtungen ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...