CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] nel lungo e tormentato conclave del 1740: a capo del numeroso gruppo di cardinali "clementini" e forte dei legami che aveva con Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 43, 47, 50 s., 62 s. e passim; L. P ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Priuli, Reginald Pole e seguire nelle lettere classiche un gruppo di giovani allievi, tra i quali era il figlio del l'evangelismo italiano, in Critica storica, XV (1978), pp. 1-63 passim; Id., Evangelismo italiano del Cinquecento, Roma 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] in credito e autorità nella Curia, circondandosi di un gruppo di amici dalla fedeltà a tutta prova, fra cui -1483, a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, nn. 59, 63, 83 s., 86, 93 s., 97 s., 100-106, 109, 112 s., 115 s., 119 s. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Collegio Romano. Tenne, con buon successo, lezioni di etica (1562-63), logica (1563-64), fisica o filosofia naturale (1564-65), trovò sostegno - sin dal febbraio-marzo 1593 - in un gruppo di padri dell'"assistenza" d'Italia (gli "zelatori"). Era loro ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] dans la période 1466-1468), in Historica, XV (1967), pp. 5-63; A.J. Dunston, Pope Paul II and the humanists, in The journal . 685-701; A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, testi e la discontinuità del potere papale alla metà ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] maggio del 1526, in stretta collaborazione con il gruppo di intellettuali che lo attorniavano, soprattutto con Juan cura di Ead. - G. Zarri, I, Reggio Emilia 2003, pp. 63-85.
Sui rapporti con Manuzio: Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] altrettanti indizi del fatto che facesse parte del ristretto gruppo dei fedelissimi del nuovo papa. Nel 1089-90 andò dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 63-82; Manuale della fine del mondo, Torino, Einaudi, (in corso ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 162 s. In Rivoire, op. cit., pp. 59-61, 63, 67, si analizzano i dettagli dell'adesione dell'Ugoni all'eresia; è completamente superata dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] sua veste di nipote del defunto pontefice guidava il gruppo dei cardinali di Pio V - e caldeggiata dal ; Milano, Bibl. Ambrosiana, F inf. 52, nn. 18, 330; F inf. 57, n. 88; F inf. 63, n. 388; F inf. 65, nn. 9, 157; F inf. 66, n. 114; F inf. 68, n ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] due scritti dei C. già ricordati, comprende un gruppo di lettere inviate al C. da vari personaggi; vita comune del clero nei sec. XI e XII, II, Milano 1962, pp. 63 ss.; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal. 1120 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...