VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. 63-74.
A differenza delle zone marginali alpine della regione veneta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] G. Arnaldi, Gli studi di storia medievale, pp. 21-63): invito a cui avrebbe risposto solo un allievo di O. ignorato o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppo di discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] importanti cotonifici (193.000 fusi e 2700 telai, nel 1957), lanifici (63.000 fusi e 1850 telai), e poi cementifici (2.725.000 t e meticci) e avere suddiviso gli ultimi due gruppi secondo criterî etnici, linguistici e culturali, autorizzava il ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] si schierò dalla parte di Chruščcëv contro il "gruppo antipartito"; poi fu il protagonista, per la -1966), ivi 1969, passim; V. Vidali, Diario del XX congresso, ivi 1974, pp. 148-63; R. e Z. Medvedev, Krusciov. Gli anni del potere, ivi, pp. 188-92. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] papa dopo alcuni mesi di incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo si rinnovò la condanna di ogni forma di simonia (cann. 63-66). Venne messa in risalto la responsabilità dei vescovi nella cura ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] a Roma il patriarca antiocheno Macario e un piccolo gruppo di sostenitori del monotelismo, auspicando che il pontefice formes d'après les plus anciens manuscrits, III, Fribourg 1982, p. 63; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] J. Gay, p. 427, e, più di recente, K.J. Herrmann, pp. 63-66; gli editori del Codice diplomatico barese, I, Le pergamene del duomo di Bari ( sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppo dei discepoli di Cristo, è largamente deformato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] configurò e prese sempre più corpo il distacco dell’Italia dal gruppo di testa dei Paesi europei e apparve sempre più evidente il Storia della storiografia italiana, cit., 2° vol., pp. 63-66).
Il metodo storico doveva essere, insomma «positivo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro animali precedono quelle che riguardano le piante e occupano 63 sezioni (889-951); esse sembrano motivate in primo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1918-1923, «Storia delle relazioni internazionali», 2, 1986, pp. 63-93; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell’Italia di franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco Italo-Brasiliano in liquidazione, e per metà da ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...