Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Sturzo e da De Gasperi, con l’eccezione del gruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di 1.
62 ALS, sc. 158, fasc. 759, c. 3b.
63 ALS, sc. 63, fasc. 232/2, c.190.
64 ALS, sc.63, fasc. 232/2, c. 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] cristiani, senza alcuna distinzione di appartenenza a sette o gruppi. Egli si era così garantito, almeno in un , cit., pp. 275-298; J. Gaudemet, Conciles gaulois, cit., pp. 56-63.
100 Così S. Calderone, Costantino, cit., p. 275.
101 Non sono molti, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] assieme a Silvio Berlusconi), a dar vita a un autonomo gruppo parlamentare: Futuro e libertà per l’Italia.
54 Cfr. ottobre del 2007.
62 Cfr. www.romanoprodi.it (18 settembre 2010).
63 R. Bindi, Cattolici e laici, in Partito democratico. Le parole ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Diocleziano di includere Costanzo in questo gruppo sarebbe difficile da comprendere se questi fosse stato -111; B. Leadbetter, Galerius and the will of Diocletian, London 2009, pp. 166-167.
63 Cfr. RIC VI, p. 256 n. 202.
64 Paneg. 6(7)2,1-5: ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso, Milano Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna 2001, p. 150).
63 Pistoni, dirigente della GIAC a Ivrea, prima di morire ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] a una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la cristianità in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 7 (1991), pp. 69-99.
63 E.-D. Hehl, Was ist eigentlich ein Kreuzzug?, cit., p. 334: ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ibid., p. 37), il papa, dopo aver liquidato i gruppi filogiansenisti romani - come quelli ruotanti intorno alla Chiesa Nuova o LIII, Venezia 1852, pp. 86-115, e LV, ivi 1852, p. 63; Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fine a se stesso, che trascina in un vortice individui, gruppi e istituzioni, è messo in luce anche dal lavoro di dibattito politologico, in "Filosofia politica" 1997, n. 1, pp. 63-79.
Tucker, R.C., Towards a comparative politics of movementregimes, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] suoi presidenti di questa fase: Sebastiano Tecchio (1862-63), Giovanni Battista Cassinis (1863-65), il più rilevante collocato pur essendone l’ala più radicale e si costituì come gruppo autonomo, subito etichettato come l’«Estrema».
In un clima del ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , AB, IV.14.
38 Il 15 gennaio 1974 viene costituito dal Pci il gruppo di lavoro centrale per il referendum: G.C. Pajetta, P. Bufalini, A. cattolica», 1 febbraio 1975, pp. 216-228.
62 AB, IV.35.
63 G.F. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 440, nota del 4 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...