Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppo in termini stilistici.
Né, su un altro versante Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. Sauerländer, Two Glances from the North: The Presence and ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Parma e Piacenza, un vero e proprio gruppo di governo. Pier Luigi preferiva piuttosto intervenire in prima P. F. all’Isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 63-70; B. Adorni, L’architettura Farnesiana a Piacenza, Parma 1982, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] mese seguente il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai suoi fratellastri Marsilio nuove intorno a F. il Vecchio da C., ibid., X (1895), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Niccolò, questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 marzo udinese (Rel. dei rettori ven . .... I, Milano 1963, p. 63). L Girolamo, comunque, che, il 29 ag. 1568 (lostesso anno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] de Mulisio e apparteneva, pertanto, al potente gruppo parentale dei conti di Boiano. Dal matrimonio erano Hist., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 60 ad a. 1080, p. 63 ad a. 1101; Guglielmo di Puglia, GestaRobertiWiscardi, a cura di R. Wilmans, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] , Turnholti 1974 [Corpus Christianorum, Series Latina, 149], pp. 59-63; P.L., XIII, coll. 1156-62). La lettera è conservata cimiteriali: I, pp. 468-74, 546-51. Sulla presenza di gruppi di opposizione a Roma al tempo dell'elezione di S.: B. Kötting ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] a un accordo riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due partiti, e Mon. Germ. hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, pp. 254-63; Pietro Diacono sempre dai Mon. Germ. hist., Scriptores, VII, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] fronteggiare quest'emergenza si attivò un gruppo compatto di sostenitori della famiglia, 1413, sett. 16; a. 1414, 5 maggio; Consiglio generale, 12, cc. 282, 332; 13, cc. 17, 63, 69, 104, 232 s., 239, 242, 264, 332, 334, 339, 344, 346, 351-354, 359; ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni cura di L. Berlinguer - F. Colao, Milano 1990, pp. 63-142; A. Arisi Rota, Diplomazia dell'Italia napoleonica. Il ministero ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] filofrancesi. L'E. non apparteneva al gruppo dei filofrancesi, era per educazione e inclinazione La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63-68, 370, 524, 552 s., 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl' ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...