CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] il parere della maggioranza, si unì al gruppo dei prelati che volevano eleggere al soglio Dondi Dall'Orologio, Serie cronol.-istor. dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 63; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, p. 153; ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] A. Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. Mauri, L.A. veneti al Senato, curata da E. Alberi (I-XV, Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] (in cui gli avvocati erano il gruppo professionale più numeroso), creato il 23 gennaio Napoli, Parrocchia di S. Maria dei Vergini, Battesimi 1753-59, registro XXII, pp. 63, 193; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] ad opprimere pontefici e a trattar con eretici (p. 63 ss.).
L'ascesa ai ministeri, così attentamente preparata ed , il C. si pose per circa un decennio al centro di un gruppo di potere, chebbe peso decisivo in tutti gli affari dello Stato. Sotto la ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] militare dell’intero scacchiere balcanico creando il Gruppo armate est. In quella nuova creatura dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] furono messi fuori causa gli ultimi epigoni di un gruppo di dissenso che aveva alimentato per un lungo periodo, tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione di Storia Patria", 63, 1940, pp. 1-98.
Id., Roma e l'Impero medioevale, ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] del Morticio e la "piscaria vicinorum que dicitur comune" (Franceschini, 1969, pp. 63 s.). Già in questo documento egli figura in una posizione preminente all'interno del gruppo dirigente che, nel corso della minore età di Matilde di Canossa, aveva ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] all'aristocrazia austriaca (e a nome del D., come capo del gruppo finanziario, sono documentati cospicui prestiti specie tra il 1771 e il 1780 e lo svolgersi della guerra dei sette anni (1756-63) faceva della rivolta di Pasquale Paoli un motivo di ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere delle quali però non abbiamo notizie precise.
della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 15, 22, 62, 63, 190; V. Lancetti, Biografie cremonesi, II, Milano 1820, pp. 192 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di Donoratico e ad altri, il D. capeggiò quel gruppo di raspanti che chiese a Carlo di Lussemburgo di pacificare O. Banti, Jacopo d'Appiano, Pisa 1971, pp. 32, 36, 63; M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa 1971 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...