MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Gaspare, gli oneri di reggenza e rappresentanza del gruppo familiare. Il 12 febbr. 1481 fu cooptato ; 149/386, n. 24; 151/388, n. 66; Arch. Malvezzi-Lupari, bb. 2, nn. 49, 54 s., 57, 63, 65; 3, nn. 7, 11, 18, 22, 37, 46, 48; 4, nn. 5 s., 12, 25, 33; ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] da Francesco Casali, e mantenuta dal gruppo dei vecchi collaboratori di quest'ultimo, nn. 28-29; busta 1807, nn. 10, 15, 31, 51; busta 1808, nn. 2, 17, 44, 49, 50, 63, 65; busta 1809, nn. 44, 68; busta 1810, nn. 35, 49, 60, 105; busta 1811, nn. 9, 21 ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , ciò non gli impedì di aderire a un gruppo nobiliare d'opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, Hannoverae-Lipsiae 1915, pp. 63-66, 92-94, 112; I diplomi italiani di Lodovico III e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] precedere il duca a Vienna insieme con un gruppo di ostaggi, per giungere quindi ad una pacificazione basilica dopo il sec. IX, in La basilica di Aquileia, Bologna 1933, p. 63; F. Fattorello, Coltura e lettere in Friuli nei secoli XIII e XIV, Udine ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] sua vita politica, entrando pure a far parte della direzione (1946-63); per qualche anno (194649) fu pure vicesegretario insieme con P. giudicati inadeguati.
Nel 1953 fu pure eletto presidente del gruppo DC del Senato e in tale veste svolse opera di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ): non la lotta, ma la collaborazione tra il gruppo dirigente liberale e le classi meno agiate doveva essere la Milano, Civiche Raccolte storiche, Carte Roberto Brusati, c. 50, b. 63; Ibid., Fondazione G. Feltrinelli, Fondo Cavallotti, f. F. Marazzi; ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] Benedetto IX ad abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G., che secondo alcune , "Invitus ultra montes cum domno papa Gregorio abii", p. 30 n. 63). Egli comunque dovette morire in quel torno di tempo giacché da questa data ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] il Diario del Sozzini - a un gruppo di soldati francesi, comandati dal conte , 31, 33, 39, 42, 52, 54, 60, 71, 76, 91; 699, nn. 13, 17, 27, 30, 32, 45, 54, 60, 63 s., 69 s., 73, 82, 84, 94, 107, 109; 700, nn. 13, 31, 37, 48, 69, 80, 90, 93; 701, nn. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] anche Pizzardo cadde nella grande retata che colpì il gruppo torinese di Giustizia e Libertà. Pavese fu inviato al cultura e società, a cura di C.S. Roero, Savigliano 2001, pp. 63-71; Ead., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] rintracciati, i conti di Donoratico appaiono distinti in tre gruppi: uno e quello a cui apparteneva il D., i Id., Sardegna, Pisa e Genova nelMedioevo, Genova 1978, pp. 60-63;M. L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino Della Gherardesca: un episodio ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...