Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, Pondichéry 1996, pp. 317-49; A. Tchernia, Arikamedu et le graffito naval d'Alagankulam, in Topoi, 8 (1998), pp. 447-63. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e il Minucio. L’intervento augusteo dovette interessare un gruppo di opere situate a est degli Appennini, nella maggior a.C. e la politica, in RivStorIt, 93 (1986), pp. 653-63.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Torino 1987.
C. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dopo la fine dei palazzi, in CMGr, XXXIX (1999), pp. 63-89.
L. Godart, Dalla fine dei primi palazzi cretesi (2100-1700 decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’esistenza dello stretto ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza 1955, p. 132-139; 1956, p. 110-118; II, p. 39-41; 1959, II, p. 37; 1960, p. 60-63; 1961, p. 55-62; II, p. 24-30; 1962, p. 36-41; II, p. 14-23; 1963, p. 45 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il padre in quadriga (Plin 22. Tipo Dressel-Copenaghen (Ny Carlsberg): Bernoulli, p. 42; Gebauer, p. 63; Suhr, p. 102; Hekler, T. 60; Poulsen, Cat. Ny Carlsberg, ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] la lyra e le dirige. Già nella poesia omerica sono un gruppo di nove (Od., xxiv, 6o ss.). Questi sono tutti i , p. 213; C. Watzinger, Das Relief des Archelaos von Priene, in 63. Programm zum Winckelmannsfeste, Berlino 1903; R. Horn, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] figura seduta di un letterato dalla nicchia centrale di un sarcofago del gruppo di Sidamara (inv. n. 18, 108), databile al III Kûmmel, Jörg Trübner zum Gedächtnis, p. 122, tavv. 62, 63).
Uno dei monumenti più ammirati della scultura cinese è il Pin ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Italia sveva o di Pisa (Camposanto), o dei resti di un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a Sessa Aurunca, von Zurzach, Archäologie der Schweiz 3, 1980, pp. 60-63; G. Tedeschi Grisanti, Il fregio con delfini e conchiglie ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] una borgata (προάστειον) fuori delle mura di Acradina (Diod., xiv, 63), primo nucleo dell'ultimo quartiere abitato di S., la Neàpolis, che , adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] g.: un reziario, un suo avversario e da ultimo un gruppo composto di quattro personaggi, disposti su due file, a fig. 48 b; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 63. Rilievo Kestner: W. Henzen, Musiv. Burg., p. 114, tav. vii, 10; Dict. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...