NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione -cuites de la Collect. Fouquet, Parigi 1921, i, pp. 61-63, ii, tav. l. Manici di lampade di terracotta al British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] pianta circolare).
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l'aeroporto di Sedes, una delle Thessaloniki, Frühjahr 1939, in Laureae Aquincenses, Budapest 1941, II, p. 63-71; O. Walter, in Arch. Anz., LVII, 1942, cc. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] il progetto per l'oratorio di S. Niccolò del Ceppo (1561-63; Bocchi-Cinelli, p. 393), il busto in marmo di Giove nel Albert Museum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in stucco all ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] intravedere un permanente ufficio di direzione di un gruppo di pittori impiegati per i lavori dell'imperatore. Acc. Rom. di Arch., XXVIII (1954-5, stampato 1956), p. 63 ss.; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana: Il lavoro artistico, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] al centro della volta, entro il quale si trova un gruppo di Angeli in parte affacciati alla balaustra, è costruito attraverso una Zeri, p. 47) e il 1624 (Giglioli, 1949, pp. 63 s.). La notizia di una collaborazione con Francesco Furini, contenuta in ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] (A. Michaelis, Parthenon, p. 301, n. 63). Accanto a questa documentazione letteraria, relativa alle corone votive tav. cclxxviii, n. 1321 e 22) o sul fregio di un gruppo di stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate in maniera analoga e non ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] rimuove la pietra del pozzo (incisa da J. Finlaison); un gruppo di tre opere (Annunciazione, Natività e Deposizione), incise da G Antigorio, in Oscellana, I, Domodossola 1971, pp. 63-69; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] parte gettato, scende dalla spalla destra (Rizzo, Prassitele, p. 63). Si tratta di un tìpo che ebbe diverse repliche, in età nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), come nulla ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] 'edificio generalmente considerato come il prototipo di questo gruppo è la collegiata di Saint-Vincent a Soignies, sur Escaut et quelques remarques sur l'architecture militaire des années 1200 en Hainaut, Valentiana, 1989, 4, pp. 63-75.S. Lupinacci ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] le pàrodoi romane. Il diametro dello spiazzato in età romana era di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio per la ibrida mescolanza di eterogenei elementi decorativi, un gruppo di epithỳmbia in calcare con fregio a triglifi e ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...