TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] e il L'Orange) osservano tra l'altro che in uno dei due gruppi, a Venezia come a Roma, i personaggi hanno un volto dai tratti , in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ss.; M. Bonicatti, Studi di st. dell'arte sulla Tarda Antichità e ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] degli aiuti solo a metà giugno 1545. Un gruppo di fogli distribuiti tra varie collezioni europee consente tra Raffaello e Michelangelo, a cura di E. Parma, Milano 2001, p. 63; S. Prosperi Valenti Rodinò, Addenda a L. L. disegnatore, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] A Roma si esercitò a rifare con la creta i gruppi allegorici del Vittoriano che vedeva riprodotti in fotografia, finché lo Scartafaccio, p. 121).
Nel 1963 tenne una personale alla Gallery 63 di New York, con opere dagli anni Quaranta ai primi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di Giovanni rimasti in mano altrui (notevole un gruppo di oltre una dozzina di pietre preziose - XXXVIr; Ibid., Catasto, n. 46, c. 15r; n. 52, cc. 472r-493v (già 560r-581v); n. 63, c. 375v; n. 380, cc. 437r-447v; n. 474, cc. 487r-492r; n. 624, cc. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] architetto R. Vantini, scolpendo oltre a monumenti funebri un gruppo marmoreo per la cappella; per S. Andrea di Mantova di Bologna, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 63 s.; Id., Accademie di figura. Il secondo Settecento a Bologna, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 1761 amplia la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo della Madonna con il Bambino edue angeli alla grande ad Indicem;C. Donzelli, Ipittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 63 s.; G. Mantese, Storia di Valdagno, Valdagno 1966, pp. 391, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] luce pure l'influenza del Legnanino e forse anche, nel gruppo angelico, uno spunto da P.A. Magatti; il cinereo , Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1881, pp. 63 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, VI, Milano 1885, p. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 'appendice in stile neogotico. Gli interni furono decorati da un gruppo di artisti a lui legati quali I. Caffi, P. bellunese di ricerche sociali e culturali, 1985, n. 20, pp. 21-26, 63-71, 145-147 e passim; M.F. Apolloni et al., Villa Torlonia, ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Si credette di poter riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale, con una serie semplicemente campus). Da un passo di Cicerone (De or., i, 14, 63) risulta che alla metà del sec. II a. C., Ermodoros, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , conclusa da una guglia, sono collocati il gruppo scultoreo della Madonna in trono col Bambino fra nel cantiere di S. Maria Maggiore fu pressoché costante negli anni 1361-63.
Risultano assenze soltanto fra la fine di agosto e l'inizio di settembre ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...