BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al Cristo benedicente, noto (con riprod.); Encyclopaedia Croatica, III, Zagreb 1942, pp. 63 s.; I. Kukuljević Sakcinski, B. N., in Slovnik ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ma in mediocri condizioni di conservazione. Al ), in particolare, ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli, Museo della Certosa ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] la fine del VI sec. si deve porre un cospicuo gruppo di materiali: vasi attici a figure nere, vasi di della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Napoli 1962, p. 63 ss.; V. Bracco, La Valle del Tanagro durante l'Età Romana, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di S. Ambrogio, ci fu la presentazione ufficiale del gruppo presso la galleria Pesaro.
In tale occasione gli artisti di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 105, 204, 234 n. 63; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani(, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] accolse nella lunetta, fino al 1489 circa, un gruppo con l'Annunciazione. Per questo, associato o meno LXIX s., 7 (doc. 34), 8 (docc. 36-42), 9 (doc. 43), 11 (docc. 57 s., 63), 12 (doc. 67), 15 (docc. 88, 90), 17 (doc. 102), 64 (docc. 348 s.); K. ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., 63-65, 154 s., 157 s. e passim; A. Rizzi, Profilo di storia dell il Cinquecento, Udine 1979, p. 143; A. Tempestini, Gruppi di figure nella pittura padana del '500, in Cultura figurativa ferrarese ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , ma in pratica chi governava era un piccolo gruppo di ricchi mercanti. Divinità principale della città era grande ed importante tumulo Chertomlyk, scavato dallo Zabelin (1860-63) sulla riva destra del Dnepr, era circondato da tumuli minori ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] 1340.Intorno al 1330-1340 venne realizzato anche il gruppo del Santo Sepolcro: le sculture, sovrastate da un älteste Freiburger Rathaus und seine Gerichtslaube, Zeitschrift des Breisgauer Geschichtsvereins 63, 1936, pp. 28-57; K. Bauch, Freiburg im ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] appare in un'ampia composizione allegorica facente parte di un gruppo di disegni, datati al 1165, contenuti in un manoscritto P. Refice, Motivi classici e miti medievali: note su alcune immagini di Cassandra, Cassandra 1, 1994, pp. 42-63.F. Pomarici ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] punico-iberica, come su un cinturone aureo da Miseda dove gruppi di uomini con leone e palmette, sbalzati, spiccano sul fondo C. Densmore Curtis, Ancient Granulate Jewellery of the VIIth Century b. C. and Earlier, in Mem. Am. Acad., I, 1917, p. 63 ss. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...