MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] nome del M. di S. Francesco un vero e proprio 'gruppo' (finestre V, I, II, XII, XIII).L'opera parallele di Assisi: il Maestro di S. Francesco, StArte, 1982, 42, pp. 63-82; B. Brenk, Das Datum der Franzlegende der Unterkirche zu Assisi, in Roma anno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] in Secessione romana, 1913-1916 (catal.), Roma 1987, p. 296; G. Bernini Pezzini, in Gruppo romano incisori artisti 1921 (catal.), Roma 1988, pp. 58-63; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; E. Badellino, in Roma ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] da parte di Pausania, che aveva potuto vedere il gruppo ancora al suo posto ad Olimpia.
Rappresentazioni di m , pp. 11, 82 ss.; L. Alscher, Griechische Plastik, Berlino 1954, p. 63. M. di Atene: A. Conze, Kalbträgender Hermes, in Arch. Zeit., 1864, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] apporto sostanziale da parte della bottega.
Questo gruppo, costituito da affi-eschi anonimi, alcuni dei ; N. Gabrielli, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; Id., Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] e quadratura (cfr. Atti d. Acc. Clem. 1767, c. 63). Nel 1772, insieme con Pietro Martini, si recò a Parigi essendo presso Vienna vi era un acquerello su pergamena rappresentante un gruppo di personaggi della famiglia ducale, eseguito nel 1776 e ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] Longhi (1948) aver ricondotto a un unico maestro un gruppo di dipinti - attribuiti da Garrison (1946) a n. 1; Id., La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 61-63, 107-109; D. Parenti, Note in margine a uno studio sul Duecento fiorentino, ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] (alcuni parlano di una III epoca distinta, tra le Sequence Dates 63-80, detta Semaineana, ma il distacco dal periodo precedente non è come la figurazione dell'eroe che domina le fiere, il gruppo della fiera che assale un altro animale e soprattutto le ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e lodato per i vividi colori ‘veneti’ del gruppo principale.
Tra il novembre 1856 e il gennaio Mezzetti, L’acquaforte lombarda nella seconda metà dell’Ottocento, Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Bierbrauer, 1992, pp. 68-69). Si tratta di un gruppo di codici contenenti, secondo una tendenza comune agli ateliers merovingi ; id., The ''Script of Luxeuil'': a Title Vindicated, Revue bénédictine 63, 1953, pp. 132-142; R. Branner, The Art of the ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] riunioni (Crispolti, 1937), portavoce del gruppo degli estensori del progetto, peraltro probabilmente capitanati 120, 196, 201; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...