DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] può essere utilmente collegata a quella del gruppo di artisti che si è soliti radunare æuvres de peinture... des artistes vivants exposées dans le Salon..., Paris 1843, nn. 456-459, p. 63; 1844, nn. 722-724, p. 89; 1845, nn. 652-653, p. 79; 1846, ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] raffigurazione dell'aquila entro la corona, è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come la consegna ad A., , 1898-1948, Zurigo 1948, p. 212, figg. 16-17; G. Bovini, in Avorî dell'Alto Medioevo, mostra di Ravenna, Faenza 1956, p. 63 s. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] gli artisti che si raccoglievano intorno a Cozzani in un gruppo organizzato: oltre a voler costituire una "rassegna d'ogni 'Eroica, che gli dedicava nel 1920 il fascicolo monografico (nn. 63-65), il G. si convertì alla forza riassuntiva del segno di ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche un gruppo di paesaggi e studi dal vero (Impressione presso Ischia, lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. Mattarella - F. Grasso, A. L. dall'analisi realistica ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Fano nella bottega di Virgiliotto.
Il C. appartiene al gruppo dei maestri faentini, quali i Pirotti, il Mezzarisa, 36 s.; G. Ballardini, La maiolica italiana, Firenze 1938, pp. 54, 63; G. Gennari, Due maioliche faentine del tipo dei "bianchi" e di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] Sibille e Storie del Vecchio Testamento. Del gruppo oggi ne restano solo sei che, pesantemente alterati degli apostoli (1760) e, del 1767, l'Assunzione (De Strobel, 1989, pp. 63-66, figg. 65-75).
De Strobel (pp. 64 s.) ha formulato la convincente ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Tribolo. Un disegno appartenente a questo gruppo è stato infine riconosciuto da Pinelli come , Drawings by old masters at Christ Church, Oxford, I, Oxford 1976, pp. 61-63, nn. 101-107; U. Procacci, Di Jacone scolare di Andrea del Sarto, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] fiorentino G. Allegrini, per la quale lavorarono un folto gruppo di incisori - tra cui spiccano G. Magni, J. dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, pp. 63, 212, nn. 1335, 1411; W. Drugulin, Historischer Bilderatlas ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] vaghe analogie formali. Questi contano in primo luogo un gruppo di cassoni tipologicamente affini al balcone perugino, il migliore dei dell'arte R. Longhi, I (1984), pp. 57 ss., 63 s.; A. Cecchi, Agnolo e Maddalena Doni committenti di Raffaello, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] e sembra che abbia lavorato con lui al gruppo di statue lignee raffigurante la Madonna col Bambino tra Tutta la scultura di Jacopo della Quercia, Milano 1962, pp. 8 s., 48 s., 63-66; A.C. Hanson, Jacopo della Quercia's Fonte Gaia, Oxford 1965, pp. 16 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...