BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] anni prima dal conte Cesare della Chiesa di Benevello e da un gruppo di colti amici piemontesi, due pastelli: Veduta di Dieppe e Tramonto esposti alla Promotrice nel '57, nel '61, nel '63, nel '67. Ripetutamente si era adoperato presso i ministri ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Agata, Firenze: collezione P. Barucci Graziani).
Nel 1930 un gruppo di ex allievi dell'istituto d'arte fiorentino - A. Berti . Caputo, Livorno 1994, pp. 24 s., 34 n. 56, 35 n. 63, 72 scheda 66, 91; O. Casazza, in L'accento interiore. Continuità della ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] . Rimane incerto se l'ubicazione del primo gruppo episcopale, posto in prossimità del centro della città domaine de l'école romane de Provence, BMon 103, 1945, pp. 5-63; G.A. Durbec, Les Templiers en Provence: formation des commanderies et répartition ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] più liberamente la propria inclinazione è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono decennio Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, I, pp. 60-63; Id., Per la storia del manierismo a Venezia, in Da Tiziano a ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] il 78, questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in Spagna nel 62, costituì a Roma il primo triumvirato altri ritratti conservati, è possibile riconoscere un gruppo più spiccatamente realistico, rappresentato da alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] innovativa prodotta nell'ambito della scuola vasariana da un gruppo di giovani ingegni, di cui il C. dovette di S. Simone.
Bibl.: R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, p. 63; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Pistoia 1678, ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] si protrassero fino al 1766; il G. fu affiancato da un nutrito gruppo di artisti e artigiani tra cui il pittore abate G. Peroni, a e nella decorazione della chiesa di S. Uldarico (1761-63) e della cappella della Vergine del Rosario nella chiesa del ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] e di Roma, sia con l'impianto iconografico del gruppo centrale e della scena dell'Assunzione della Vergine, dove II, Jesi 1912, p. 50; C. Bandini, Spoleto, Bergamo 1921, p. 63; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, I, The ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] giottesca.Berenson (1963) ipotizzò che un gruppo di dipinti da lui raccolti sotto la denominazione , Pisa illustrata nelle arti del disegno, Livorno 18122 (1787-1793), III, p. 63; C. Pini, G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da un gruppo di artisti con a capo l'architetto e pittore D Roma 1976, p. 61; C. Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 44, 63, 151; Encicl. dello spettacolo, III, coll. 581 s. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...