RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anche la meno nota (è accertata l'csistenza di un ghiacciaio nel gruppo dei M. Sablja, sul 64° N. all'incirca). La si schiavitù della gleba (1861), si inizia uno sviluppo rapido e continuo. Da 63,7 milioni di ab. nel 1860, si passa infatti a circa 78 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Lone Peak, 3505 m.), al quale si affianca a E. il gruppo degli Uinta con l'Emmons Peak (4093 metri) adergentesi su una di piccole proprietà, la cui estensione media nel 1930 era di ha. 63,5. Si può dire che in complesso l'area delle singole farms ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, censimento del 1578, anno di pace e di tranquillità, registra 63.599.541 abitanti. Sebbene la precisione di queste cifre non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Narocz, il più vasto dei laghi polacchi (80,5 kmq.), lo Snudy-Strusty (63,5 kmq.), il Dryświaty (44,7 kmq.), il Drywiaty (37,8 kmq.), delle urne a volto umano, sviluppatasi da un gruppo locale della cultura lusaziana. Tipica forma di sepolcro è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom 215, seguendo anche qui l'opinione di Zachariae, Delin. § 38 p. 63 e Krit. Jahrb., 1847, p. 596, contro Mortreuil, Hist., III, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] passato; maggior valore ha l'esportazione dei tessuti (63 milioni di franchi nel 1934, circa 100 nel gli studiosi: G. Pizzo, A. Pioda, R. Manzoni, ecc.); e un nuovo gruppo di scrittori - poeti e critici - offre anche la nuova generazione (G. Zoppi, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] numero degli affluenti che vi si versano. Si possono dividere in quattro gruppi: 1. fiumi del sistema pennino; 2. fiumi del Galles; 3 a questa diminuzione è quella del numero dei pescatori: da 63.085 nel 1925 a 58.532 nel 1928. Ma la quantità ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che venne eletto re anche di Svezia Cristiano I (1457-63). Ma l'unione nordica, così ristabilita, fu di poca e specialmente a Schelling. E non mancarono fra l'uno e l'altro gruppo le polemiche. Ma più di ciò che divideva gli spiriti era sostanziale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e 21 milioni di passeggeri, cifre per la quasi totalità riferibili al gruppo del S. Lorenzo e dei Grandi Laghi, su cui più fitta è cifra media degli abitanti per casa discesa da 5,33 a 4,63 negli ultimi quarant'anni.
Circa 3/4 di queste case sono di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , però, convenzioni particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano notevolmente dalla Convenzione di come già si è detto, sono indicati dal regolamento (art. 63);
b) l'aeromobile che viene dall'estero, italiano o straniero, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...