PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1990-1991; 1991-1992, in Taras, 7, 1-2 (1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63-218; 9, 1-2 (1989), pp. 133-279; 10, 2 (1990), pp. 265-479; 11, 2 (1991), regionale del dicembre 1992, a cura del gruppo consiliare dei Verdi, definisce, in attuazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] prodotto nazionale lordo del 6% nel periodo 1958-63, inferiore, tra i paesi industrializzati, solo al Giappone . E. Haefeli, W. M. Moser, R. Steiger, che hanno anche lavorato in gruppo, insieme con A. M. Studer, alla torre Zur Palme a Zurigo, e O. ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] con una conseguente speranza di vita alla nascita che non supera i 63 anni nelle Tonga, i 61 a Tuvalu e addirittura i 54 di Talgai, presenta caratteri morfologici più robusti; del secondo gruppo, di struttura più gracile, fanno parte le due sepolture ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] appartenenti un tempo agli europei, attuata negli anni 1962-63, portò al loro conferimento in autogestione a un Ḍiyāf, Ait Aḥmed, Rabāḥ Biṭāṭ) aveva indebolito la posizione del gruppo di centro guidato da Ben Kheddah (succeduto a Farḥāt ‛Abbās, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] friulana, che costituisce il 91,2% della superficie ed il 63,5% della popolazione regionale.
I punti estremi della nuova regione del 1939 e sono ormai in gran parte assimilati i minori gruppi tedeschi di Sauris e di Timau, in Carnia. Gli Slavi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] aveva nel 1940 una popolazione di 992.000 ab. (914.000 musulmani, 63.000 europei e 14.700 ebrei), e i suoi centri principali contavano: 7 dell'8 novembre aprì il fuoco contro il gruppo navale americano, costituito dalla corazzata Massachussets e da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a piano inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Un gruppo di tombe, dal 1400 a. C. all'età romana (Enkomi, figlio di Kleionaios (Inscr. Graecae, XII, i, 70 e 63).
Ceramica. - Già la ceramica neolitica a ingubbiatura rossa lucida, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da un 3% di Slovacchi e da qualche sparuto gruppo di Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto diversi dai Moravi ) e del Partito civico democratico (27,7% dei voti e 63 seggi), mentre un voto contrario fu espresso dall'Unione cristiano democratica, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] il riso (277.000 ha e 10 milioni di q); minori sono le produzioni di frumento (63.000 ha e 790.000 q), di orzo e di sorgo. Notevole la produzione di patate 1923). Nel 1955 si forma a Bogotá un gruppo di pittori astratti e si organizza la prima mostra ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] che solo M. documenta tra le colonie occidentali), il gruppo degli avori (tra cui spicca una palmetta laminata in ead., Malta, in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, ivi 1971, pp. 63-75; S. Moscati, Gli avori del santuario di Giunone a Malta, in ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...