EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] e della validità delle sue ordinazioni, l'altro poetico. Un gruppo a parte è costituito dalle quattro lettere, di cui due indirizzate in Medium Aevum. Philol. Studien, XXXVII (1982), pp. 63-67 e passim; U. Ernst, Poesie und Geometrie. Betrachtungen ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dunque appena ventenne, era inoltre già iscritto nel selezionato gruppo degli Addormentati, accanto a figure di rilievo non del Viaggio in Parnaso…, in Studi secenteschi, XXIII (1982), pp. 63-90; G. Sopranzi, Le tre redazioni dello "Stato rustico"…, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] a Padova dopo l'ottobre 1422, in cui egli dice di avere 63 anni compiuti.
Non si hanno notizie dei suoi primi anni; nel le deciamazioni di Quintiliano e di Seneca, con note autografe); un gruppo cospicuo, comperato a Milano da A. G. Parrasio, è ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] accetta. Eletta a Torino, si iscrive al gruppo della Sinistra indipendente e diventa membro della commissione , Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, Napoli 2000, pp. 61-63, 81; L. Ginzburg, Lettere dal confino 1940-1943, a cura di L ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] più significativa e compiuta delle idee e prospettive politiche del gruppo facente capo al Melzi e che reggeva i destini della , in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873), pp. 40-63, 225-38, 371-83 (pubblica le più interessanti riferte dei B.); L. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] all'insegnamento, rivolto - oltre che al gruppo degli studenti tedeschi - ai numerosi scolari nel '92 e nel '96: cfr. Lettere, ed. Campori, pp. 39, 59, 63, 68, 70; la stampa era data poi come imminente dall'autore, il quale, inspiegabilmente ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] G., cfr. B. Croce, Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 63-68). L'anno successivo portava a termine la traduzione della Critica del giudizio e dalla metodologia critica crociane. Così, già in un gruppo di inediti composti tra la primavera e l'estate del ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] soppresse la carica.
A Parigi il M. entrò in contatto con un gruppo, non folto, ma particolarmente agguerrito, di figure legate più o meno written by a Turkish spy (Londra 1718), contenente 63 lettere, va quasi sicuramente assegnata a D. Defoe. ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] del temporale collo spirituale" (Carteggi, V, pp. 60-63). A suo dire, una cosa era la storia della Chiesa sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di gruppo (1815-1887), in Prato. Storia di una città, III, 2, Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] con i Medici, egli non fece parte del gruppo dei cittadini più vicini a Lorenzo nella condotta , cc., 112rv, 123v124r, 299v-300r, 308r, 326rv, 334r, 342rv, 343v, 351r, 376r, 380v; 63, cc. 11v-12r, 13r, 17r, 18v, 22r, 27r, 2grv, 130r, 131r; 64, cc. 21v ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...