GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] nomine e di onorificenze presentate dal G. al Cavour, un cospicuo gruppo di lettere del G. alla moglie e a taluni esponenti politici Porta a Giuseppe Massari, in Il Risorgimento, XI (1959), pp. 63-92, e da B. Malinverni, Alcune lettere del conte C.G. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Castiglioni, dei Landriani. In questo nuovo e originale gruppo di potere il L. si inseriva perfettamente: la . 1495); Potenze estere, 215 (6 nov. 1465); Reg. sforzeschi, Reg. duc., 63, cc. 32-34; 189, pp. 176 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] controversie, dal momento che si tratta di un gruppo familiare radicato fra Mantova e Reggio Emilia che non , Die Urkunden Kaisers Ludwigs des Baiern…, Frankfurt a.M. 1839, pp. 63, 277-279, 286, 309 s.; VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] in scienze matematiche discutendo la tesi Intorno alle algebre legate ai gruppi di ordine finito (in Rendiconti del Seminario matematico della R. teoria dei numeri (1960-61), geometria superiore (1962-63 e 1963-64), algebra (dal 1961-62 al 1967 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] tempi, non solo per eliminare gli ultimi gruppi radicali presenti all'interno della nobiltà minore, Casoni, Annali d. Repubblica di Genova, IV, Genova 1800, pp. 41, 44, 48, 54, 63, 70 s., 77, 80, 91, 99 ss.; C. Varese, Storia d. Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] d'oro e di avvalersi, in proposito, del consiglio di un ristrettissimo gruppo di fedeli, composto dal D., dal tesoriere Nicola Boucel e dal maestro di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, p. 63; Id., Adel und Kaufmannschaft in der Finanzverwaltung des ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] 49, la sua attività si svolse in sintonia con i gruppi politici di varia origine e formazione che andavano avvicinandosi e Minghetti, fu tra i deputati governativi che il 5 dic. '63 votarono un ordine del giorno a favore del governo, dopo ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] (1470 secondo lo stile fiorentino), precisando che aveva vissuto 63 anni.
La M. aveva due fratelli, Antonio e Zanobi genero la M. riceveva molte informazioni anche sui movimenti del gruppo di opposizione ai Medici, costituitosi dopo il 1464, quando, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] più significativa e compiuta delle idee e prospettive politiche del gruppo facente capo al Melzi e che reggeva i destini della , in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873), pp. 40-63, 225-38, 371-83 (pubblica le più interessanti riferte dei B.); L. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] mettergli a sacco la casa. Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei di un viceré di Sicilia (Don Ugo de Moncada), Giarre 1894, pp. 52-53, 63, 74; Antiche consuetudini delle città di Sicilia, a cura di V. La Mantia, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...