PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Aviation, Ltd. Al 31 dicembre del 1958 erano in funzione 63.905 telefoni statali e 10.165 uffici postali e telegrafici. John Marshall a Taxila - è questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra provenienti da uno scavo stratigrafico in ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di Lima'', per sostenere il ''Gruppo di Contadora'' nella ricerca di una soluzione negoziata al conflitto in Centroamerica.
Agli iniziali risultati positivi in campo economico (a fine 1986 l'inflazione era scesa dal 158 al 63% e il prodotto interno ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina superiore alla media del Veneto (161,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, e il 47,37% sparsa. Oltre alla città ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] mentre la Corte suprema di giustizia ha sede a Sucre (63.000 ab. nel 1976; 89.000 nel 1986), la e suo fratello Gil (n. 1933): tutti e tre fecero parte del gruppo Anteo, fondato da Solón Romero.
Nel 1952 il Movimiento Nacionalista Revolucionario ( ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a partire dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno de l'Académie des inscriptions et belles lettres (1977), pp. 46-63; A. Rallo, Scavi e ricerche nella città antica di Selinunte. ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Americani che arrivarono, solo 2229 partirono. I Cinesi formano il gruppo più numeroso, con 11.099 arrivi e 13.348 partenze nel del riso, di cui Sumatra produce il 18% contro il 63% di Giava. Si noti tuttavia che la produzione giavanese di granoturco ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] a piano inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Un gruppo di tombe, dal 1400 a. C. all'età romana (Enkomi, figlio di Kleionaios (Inscr. Graecae, XII, i, 70 e 63).
Ceramica. - Già la ceramica neolitica a ingubbiatura rossa lucida, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] contro la località di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale ritiro americano dalla S., a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insieme delle forze capeggiato da Ali Mahdi, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da un 3% di Slovacchi e da qualche sparuto gruppo di Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto diversi dai Moravi ) e del Partito civico democratico (27,7% dei voti e 63 seggi), mentre un voto contrario fu espresso dall'Unione cristiano democratica, ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] la popolazione a 15.028.000 ab., con una densità di 63 ab./km2. Una conseguenza di questo fenomeno è l'inversione delle correnti fallimenti e corruzione del gruppo dirigente.
Alla testa del movimento vi era un gruppo di giovani ufficiali, diretti ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...