Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] diffusi ovunque, salvo che a Luzon, Palauan e altre isole minori, a S. di 47° lat. N.; i Glareolidae, diffusi a S. di 48° lat. N. giapponese e alle antinomie etniche e culturali fra questi due gruppi e i popoli dell'India e quelli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] art. 10 della legge del 3 aprile 1926, n. 563, gli articoli 47-60 del r. decr. 1 luglio del medesimo anno, n. 1130, che secondo la quale le malattie da lavoro si distinguono in quattro gruppi principali. Essi sono: 1) malattie da lavoro eccessivo o da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a quali ideali di vita e d'arte s'ispirasse quel gruppo di rimatori che si disse dello "stil novo". Notevole anche 139-142, e per Pietro, Bull., n. s., XIII, pp. 41-47. Le rime di Pitero Alighieri furono edite da G. Crocioni, Città di Castello 1903 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nell'Omnibus. E tra i frequentatori c'era un gruppo d'intelligenti, che divenne tanto più facilmente una delle nel territorio aggiunto nel 1927; mentre i boschi e i castagneti (12,47%), i vigneti (8,01%), tra cui celebri quelli della collina di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . Viševica, 1428 m.; ecc.), i Pljesevica (m. 1675) e il gruppo del Javornik (m. 1552), chiudono, il grande altipiano della Lika. A in servizio nel 1931, da 120 t. e 9 nodi, armati con 1/47; D. 2 (class. dragamine), varato nel 1878, da 78 t. e 17 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] caverne ci appaiono, come pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un 52, di cui 25 sul mare; alla Germania, compresa Danzica, ne toccano 47 (solo 8 presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fatte concessioni in prima linea alle Ferrovie dello stato italiano (ha.47.213 nel 1925 e 116.850 nel 1926; zone alle S. Giovanni di Medua e al confine montenegrino. I due gruppi di strade ora ricordati sono collegati, attraverso l'Albania centrale, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] peso n (n − 1), e con il suo annullarsi dà la condizione perché nel gruppo di punti f(x) = 0 non tutti gli n punti siano distinti.
Un covariante
Questo fondamentale teorema era gia noto a Gauss nel 1846-47, ed anche a Jacobi nel 1847, e fu di nuovo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ultimi i più importanti sono: il ponte sul Firth of Forth (figura 47), con luci di 521 metri, e quello sul S. Lorenzo presso portata, si debbono anche considerare le ipotesi del transito di un gruppo di tre assi da 18 tonn. con interasse di m. 1 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nevicate, le nebbia e le rugiade. La temperatura, in base a gruppi di medie recenti, oscilla tra gli 8° e 23°, l'escursione territorio della provincia: di essa i boschi e castagneti occupano il 47,6%, i prati e pascoli il 27,7%, il seminativo arborato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...