Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del ferro; non si tiene conto infine di altri gruppi umani che, pur non lavorando il metallo, ne usarono Londra 1915; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1922, pp. 44-47; L. Adam, Hochasiatische Kunst, Stoccarda 1923; R. Heine-Gelder, Altjavanische ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso (fig. 15). in Jahrb. der kaiserl. Kunstsamml., XXIV (1903), p. 47 segg.; H. Graeven, Heidnische Diptychen, in Mitth. der Kommiss ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] privato con capitale di 4 miliardi di dollari e 47 azionisti, costituita all'inizio del 1995 con l'obiettivo mobile; esse sono di produzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è avvenuto il 14 febbraio 1998 con un ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] non solo nell'Oriente ellenistico, ma altresì in Occidente.
Nell'anno 47 a. C. Cesare fece edificare in Antiochia una basilica, detta abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Un gruppo di studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Užok), mentre prima i punti estremi erano a 55° 51′ e 47° 44′.
L'antica Polonia aveva pressappoco la forma di un triangolo, a Mosca nuove trattative tra Mikołajczyk e gli uomini del suo gruppo da una parte e, dall'altra, i rappresentanti del " ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] diverse si sono avute con i tipi Fiat 1100 (fig. 47) e Fiat 500 (fig. 43) che ha alcuni elementi calcolabilità. La Fiat nel suo modello 1500 che pure conserva il gruppo motore anteriore e quello propulsore posteriore ne ha fatto un ottimo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ai culti protestanti, scesi dal 52,7% del 1960 al 47,8% nel 1970, al 40% nel 1990, mentre la religione Centro Macconi a Lugano, di A. Tibiletti e L. Vacchini (1975-77), e nel gruppo di case a schiera a Muri, vicino a Berna, di U. Stucky e H. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il libro di Marco Polo, le relazioni del b. dello Schmidt, dal quale deriva.
Va fatta infine menzione di un altro gruppo di studiosi di origine inglese (G. Elliot Smith, W. H. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] liberandosene poi con l'aiuto di Arminio, re dei Cherusci. Nel 47, possono già dare aiuto al nipote di Amunio, cacciato dal trono. d'offesa e difesa, rimanere piuttosto raccolti, s'insediarono in gruppi, per fare, imponendo l'onere della tertia o la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ; ma solo sotto la reggenza di Maria Gonzaga (1637-47) andarono sanandosi i mali. Durante la guerra di successione spagnola sulle manovre delle acque. Così le opere formarono quattro distinti gruppi: quello di Porta Pradella e di Belfiore, quello di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...