. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] enciclopedia a una determinata scienza o a un gruppo di scienze strettamente connesse: ma tali dizionarî , New York 1893-95); la Encyclopaedia Americana (voll. 14, New York 1839-47); un'altra con lo stesso nome pubblicata in 16 volumi nel 1903-04, ha ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] regno vegetale, separati da netti caratteri in tutti i gruppi più elevati, sono invece confusi nelle forme inferiori. . Zanardelli, Saggi folklorici in dialetto di Badi, Bologna 1911, pp. 47-49; per i presagi nell'ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] sport, dove grandiose arcate in legno coprono una luce di 47 metri. Del 1986 è il ristorante dell'ospedale St. 'immediato secondo dopoguerra grande rilievo ebbe l'attività del ''Gruppo del Lunedì'', di cui facevano parte alcuni compositori che erano ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] un punto a 5 km. a nord della foce del Serchio, il gruppo montano delle Pizzorne e il versante nord del M. Pisano. Regione assai al MDCCCXIV, Lucca 1833 (continuata dal 22 novembre '17 al 12 ottobre '47, in Opere del march. A. M., V, Lucca 1886); G. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Unito con il 49%; gli Stati Uniti e il Giappone con circa il 47%; la Svezia, la Danimarca e la Finlandia con circa il 43%. Nella fascia Norvegia, Australia, Paesi Bassi, Stati Uniti); in un altro gruppo di paesi il tasso si collocava fra il 70% e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Bibliotheca Gallica universalis di J. de Saint-Charles (Parigi 1646-47); la Bibliotheca curiosa di J. Hallervord (Francoforte 1676); la in un primo momento), secondo una parola o un gruppo di parole che meglio risponda alla domanda: Quali libri ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] .000, 4.233.000, 4.937.000. Un altro censimento fatto nel 47 d. C. da Tiberio diede 5.984.000 cittadini, mentre dell'ultimo peraltro compiuto e la classificazione che, almeno nei gruppi sintetici, va diventando sempre più comune non si basa ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] del sassofonista Boyd Raeburn (1913-1966) del 1944-47, che si era giovato degli avanzati arrangiamenti di George Graves (n. 1941).
All'interno del free jazz operava un gruppo di musicisti bianchi che si ricollegavano agli esperimenti di musica libera ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ,6%, mentre quelli delle industrie sono saliti dal 40,5 al 47,3% e quelli del settore terziario dal 26,5 al 36, Milano 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più sperimentale, che sente ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ma è ben difficile distinguerli fisicamente, perché entrambi i gruppi sono derivati dalla stessa stirpe mista.
La popolazione è S. Barnaba (Atti, XI, 1-12) verso l'anno 47. La dottrina cristiana si sviluppò abbastanza rapidamente nell'isola mercé l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...