Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] . E basti ricordare fra i numerosissimi il gruppo capitale della Galleria degli Uffizî.
Di Pietro, pp. 124-36; id., A Carpacciesque Madonna in Berlin, ibid., pp. 137-47 (questi due articoli furono pubblicati anche nella Rass. d'arte, III (1916), pp ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] e l’International development association (IDA). Il Gruppo banca mondiale (GBM) comprende altresì: l’International favore dei Paesi emergenti e in via di sviluppo, che hanno raggiunto il 47,2% del totale. Nel dicembre di quell’anno i Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] Limón, 10.224; Puntarenas, 8868; Liberia, 3901.
Condizioni economiche. - Nel 1946-47 il caffè, coltivato su 57.000 ha., diede una produzione di 108.500 q. Nell'ottobre, truppe costarichegne fermarono un gruppo di esuli dal Nicaragua che preparavano ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] Maddalena in terracotta (New York, Metropolitan Museum), un gruppo in bronzo di cavaliere in lotta con un leone (Filadelfia F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ecc., ivi 1845-47, I, p. 571 segg.; F. Schottmüller, Ital. und spanische ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de 20° vol.: W. Baumgartner, Die norwegische Literatur, pp. 139-47.
W. Butt, Die dänische Literatur, pp. 125-31.
W. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . I fautori di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali. I primi ammettono , occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 e i primi del'48, il moto che Pio IX aveva iniziato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] La regione del NO., costituita dal bacino del Columbia e dalla costa occidentale dal 47° al 60° N. (Salish, Chinook, Haida, Tsimshian, Tlingit, e varî altri gruppi linguistici), si può denominare col Wissler del salmone, data l'importanza assunta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'anno 1072 (ed. Sgouta nella Θέμις, VIII, p. 47 e in Leunclavio), la Sinossi in versus memoriales di Psello (ultima 'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 108 e 411.136, il Veneto 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia meridionale 8 e 47.038.
Sono infine da comprendere, nel gruppo filature, gli stabilimenti e i reparti di filatura col sistema uso lana, in numero di 62 e con 105.000 fusi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lancia e tutti i suoi derivati. Le armi da getto si suddividono in due gruppi: armi da getto a mano, quali il bastone, la clava da getto, dell'Amazonas, ai piedi delle Ande. I numeri 46 e 47 (fig. 6) dimostrano una certa parentela con lo strumento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...