(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] molto zolfo. Il tipo Elba a base d'ematite rossa e bruna con il 47-67% di ferro e il o,01-0,7 di fosforo presenta minerali salire verso l'alto. Il gas e l'aria provenienti da un gruppo di camere, s'incontrano nel laboratorio ove il gas s'incendia. I ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la penso, cronaca di Filippo De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del , con 800.000 copie, il Daily Mirror di New York, tabloid del gruppo Hearst, con 500.000 copie, il New York Times, di A. S ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , 10, 20, 50 cmc.
La pipetta graduata (fig. 47) riunisce i vantaggi della buretta con quelli della pipetta, consentendo a 87°; il vicinale (1, 2,3) a 44°. Nei tetrasostituiti a gruppi sostituenti uguali, quello che fonde più alto è (1, 2,4,5) cioè ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] soli animali, oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o di relazione, , in origine in numero di 54, ma ridotte poi a 47, le quali rimasero purtroppo inedite sino ai primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8′ 47″), a O. il 141° O., lungo il quale corre il confine alaschiano, e e 21 milioni di passeggeri, cifre per la quasi totalità riferibili al gruppo del S. Lorenzo e dei Grandi Laghi, su cui più fitta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al 47% e le Isole al 43%. Inventari completi dei beni immobili - chiese, biblioteche, enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 5000 kilowatt è riprodotta nella fig. 47.
Si presentano particolarmente interessanti i fenomeni la teoria unitamente ad Arnold. La disposizione è simile a quella del gruppo di motori sincrono e asincrono in cascata; stanno cioè sul medesimo albero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...]
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da un gruppo di edifici che costituivano gli archivî (τὰ ἀρχεῖα), perché destinati alle in marmo pario erano opera di Scopa (Clem. Alex., Protr., 47). Là vi erano inoltre le statue di Plutone, di Ermete e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'altra in modo da poter essere alimentata contemporaneamente da due centrali o gruppi di centrali non in parallelo fra loro. Le due sezioni sono connesse stagionale del traffico. Le figure 46 e 47, che vogliono costituire anche un esempio di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] contemporaneamente al nord, al centro e al sud con i tre gruppi d’eserciti di von Leeb, von Bock, von Rundstedt, nel (ad opera di varî autori), 10 voll. (a oggi), Madrid 1941-47; F. Trevelyan Miller, History of World War II, Philadelphia 1946; A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...