GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Giov., VIII, 12; ma anche Luca, II, 32, e Atti, XIII, 47). Non egli solo: ché anche i discepoli sono "la luce del mondo..., il e le sorti del nuovo Regno di Dio sono delineate in un gruppo di parabole che hanno per tema il descriverlo. V'è una parola ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i particolari, l'incendio appiccato da Cesare alla sua flotta nel 47 a. C. avrebbe raggiunto anche la biblioteca. Ma è dubbio I locali necessarî a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell' ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e sinistri. In questa classe figurano il cinabro (HgS) e il quarzo (fig. 47 e, e′, in cui m è il prisma esagono {−2−1−1}, r armonico; cioè i quattro punti O, πr, αr, α′r formano un gruppo armonico. Allora si dice che O è centro d'omologia e π piano d ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a un metalloide legato, alla sua volta, con uno o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in v. il paragr. Sensitometria) dall'origine degli assi (figura 47); cioè, fa aumentare l'inerzia e diminuire la velocità della ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] 'acqua, vale a dire contiene vapor d'acqua con una tensione di 47 mm. di mercurio. Un animale che respira aria secca a 760 mm sono i bacilli delle setticemie emorragiche, i batterî del gruppo coli e paratifo, lo streptococco e stafilococco piogene, il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] ηt = 0,86 nel motore a combustione interna e ηt = 0,47 nel motore a vapore.
Si usano considerare nei motori a combustione interna due il centro di gravità, aumentare la visibilità (se il gruppo motore è collocato davanti al pilota) e portare lo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] da tratti di quello di Metz: maggiori, dallo stesso acquedotto di Metz (3,47 per km.) e dall'Anio Novus che presenta una pendenza media di 1,45 apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppi di moto-pompa si può dire che pure esso è ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Tra i seguaci di riti cattolici, i Maroniti costituiscono il gruppo più numeroso (circa 200.000), stabilito nel Libano; seguono fu accolto favorevolmente nella provincia quando l'attraversò nel 47 per recarsi dall'Egitto nel Ponto.
È noto come ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] '43, e si chiuse col codice di procedura criminale del 30 ottobre '47, in vigore dal 1° maggio '48. Mancava a compimento del disegno , comprendendosi in quest'ultima anche l'ingiuria.
Altro gruppo è quello dei reati contro la fede pubblica (falso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] all'invio di una colonia di locresi epicnemidî a Naupatto (ibid., 47), il patto tra Ligdami ed il popolo di Alicarnasso (ibid., e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...