Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] casi si tratta, però, del suffisso -étta/-étta con semplificazione settentrionale della -t-. Naturalmente non fanno parte di questo gruppo i numerosi cognomi derivanti da nomi germanici e normanni formati con radha ‘assemblea, consiglio’ o con fridhu ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Metafraste «pedante d’Horatio» e, nelle Stravaganze, Sofronio dal nome parlante (‘acuto di mente’); tramanda per il gruppo dei servi nomignoli senza la dignità del nome proprio: Spilletta e Marzocco nelle Stravaganze; Balestra e Felluca, insieme all ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] i segni e i simboli di una cultura diversa, in quanto proveniente da altro luogo, più o meno lontano. In questo gruppo possono collocarsi le formule Del + T con T = toponimo solo apparente, ma in realtà già soprannome individuale; il tipo Del Perugia ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] oggi nei dizionari (DELIN: talero 1565, tallari e tallerini 1646-47, tallero 1801; Zingarelli: 1557, ma senza indicazione della forma in italiano Vedretta Soldana, ghiacciaio dello stesso gruppo montuoso) e alla mineralogia, tra deantroponimici per ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] una forma notarile latineggiante, che esprime un ablativo plurale o forse un genitivo singolare. Il dilemma bergamascoUn quarto gruppo di nomi famiglia in -is è tipicamente lombardo, quasi esclusivo della provincia di Bergamo: in ordine di frequenza ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , durante il 2022, ci sono stati 15,52 milioni di spettatori (-2,47 milioni rispetto al 2021), nelle edizioni in onda nella fascia oraria 18:30- dall’associazione di giornaliste GiULiA e dal Gruppo di lavoro Pari Opportunità del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] 1993] riportano gli esempi di Anzolin/Anzolina/Anzolini/Anzoleti; el Gheto (per indicare una persona) o i Gheti (il gruppo familiare nel suo complesso), Canarin/Canarina/Canarini e Canarineti (per i figli). Del resto, nell’uso dialettale dei cognomi ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] che si sono occupati dell’area e, dall’altro, da gruppi di militanti che hanno trasformato il discorso dei primi in azione occitanofoni, che oscillano tra 180.000 (vedi qui) a 47.000 secondo i rilevamenti statistici condotti da Allasino et alii ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza del nazionalsocialismo e della guerra,...
Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo 47 ed è una delle figure più interessanti...