NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ci è tramandata (Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile severo, a : F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire, Parigi 1947, tav. 47, i. Ravenna, S. Apollinare Nuovo, mosaico del Giudizio: J. Kirschbaum ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e il I sec. a. C. la critica distribuisce un gruppo di ritratti, spesso di forme greco-egizie ed eseguiti in Annuaire, 1935-39, pp. 88 e 126; in Annuaire, 1940-50, p. 47 ss. Sami Gabra, Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis ouest, passim. Per il c ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] con cui è costruita) costituita da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e da un’ala Period. The Evidence from Pottery, in Aegaeum, 19 (1999), pp. 47-55.
P. Militello, Haghia Triada, I. Gli affreschi, Padova 1999. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con cronologia oscillante pp. 12-28; S. Pollock, Chronology of the Royal Cemetery of Ur, in Iraq, 47 (1985), pp. 129-58; M. Müller-Karpe, Zu den Erdgräbern 18, 20 und ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi Assyrian Geography, I. Sennacherib and the Waters of Nineveh, ibid., 72 (1978), pp. 47-72; II, pp. 157-80; M. Stol, s.v. Kanal(isation) A. ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Ji'an, la tomba M1 di Changchuan contiene un sorprendente gruppo di pitture policrome comprendenti i ritratti di 8 Bodhisattva stanti, dell'epoca dei Wei Settentrionali finora rinvenuta. Il sarcofago (3,47 × 3,38 m), a pianta quadrata e posto al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] del megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi di menhir, disposti a semicerchio. Non sono associati a sepolture Muktinath-Tal/Nepal 1991-1992, in BeitrAllgA, 14 (1994), pp. 47-147; E. Pohl - Ch.P. Tripathee, Excavation at Garab- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dalle merci indiane come il berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la corniola, l'agata e, soprattutto Samir Mukherjee, New Delhi, Books and Books, 1990, pp. 29-47.
‒ 1993: Biswas, Arun Kumar, The primacy of India in ancient ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L' IV, 1931; VIII, 1936. m. - R. Eilmann, in Ath. Mitt., LVIII, 1933, p. 47 ss. n. - K. Schefold, in Larisa am Hermos, III, Berlino 1942. o. - F. Villard ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene e il suo territorio alla luce dell'archeologia medioevale, ivi, pp. 32-47: 41-45; C. Davis-Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...