Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] micenei avevano case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae o di Pergamo (Ath. Mitt., xxvii, 1902, p. 47, n. 71).
A tutti questi sforzi urbanistici greci si ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] già faceva isolare la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a A). Rilievo dal tempio di Userkaf, da Saqqārah: W. Stevenson Smith, op. cit., tav. 47 e p. 70, fig. 31. Tomba 3 di Benī Ḥasan: G. Farina, op. cit., ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 2 (1854), pp. 46-48, 57-74, 129-33, 169-73; ibid., 5 (1857), pp. 46-47, 111; ibid., 6 (1858), pp. 83-88, 105-107, 119-20.
G.S. Cozzi, Gruppo di camere sepolcrali appartenenti alla necropoli canosina, in NSc, 1896, pp. 491-95.
M. Mayer, Vasi dipinti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] costruito, in un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato da un' at Choche, ibid., pp. 57-68; ibid., 5-6 (1970-71), pp. 41-47; P. Schinaja, Some Bronze Objects from Choche, ibid., pp. 125-43; H. Abdul ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] i Diagoridi furono sterminati, a Rodi, nel 395, il gruppo di famiglia non può essere in ogni modo posteriore a ) e posteriore in ogni caso a quella di Bykelos (v. sopra, n. 47).
94. - Kriannius, di Elide, vincitore dell'oplite in data ignota (Mo., ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Dunkles Zeitalter", in Journal of Cuneiform Studies, VIII, 1954, pp. 31-45, 47-73, 106-33; I. J. Gelb, Two Assyrian King Lists, in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] (v.; prov. Burgos), maturi esempi chiave di questo gruppo di edifici in blocchi di pietra squadrati, in opus siècle, Paris 1961; C. Cid, El tesoro visigótico de Torredonjimeno, San Jorge 47, 1962, pp. 18-27; F. de Almeida, A arte visigótica em ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] che le dimensioni esterne del monòpteros: 4,18 e 5,47, equivalgono all'incirca a quelle interne della cella del nella tecnica delle figure rosse. Uno di questi due autori, o gruppi di autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito sul ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A 2, tav. 31; Atena ed Eracle: Délos, x, tav. 47; Mitridate ed Eracle: Neue Deutsche Ausgrabungen, p. 81. Niobide di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Entro ognuno di questi ultimi è un gruppo di due figure. Nei cassettoni quadrangolari si La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; B. Rowland, The Hellenistic Tradition in North-Western India, in Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...