La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lui si scorga il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 379-410.
47. V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppo di savi, che dominava la vita politica veneziana . 114.
288. Cf. V. Hunecke, Il patriziato veneziano, pp. 17-19 e 46-47.
289. Cf. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, p. 33.
290. Cf. G ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] deputati della sinistra passarono da 2 a 9 su un totale di 47(188). Per la destra non si trattò di un vero e proprio il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] punta su di un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al libero .
44. Id., Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81- ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di rivolte, con qualche coscienza di interesse di gruppo se non di classe, fra gli arsenalotti del Cinquecento privata, p. 146; F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 42 e 47-49. Una Scuola degli orefici venne fondata nel 1213 e il primo capitolare è ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rappresentare un momento di accresciuta consapevolezza di un gruppo professionale o, al suo interno, di . 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11-12.
47. R. Palmer, The Studio, p. 8. La norma era dichiaratamente ispirata al modello dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di là dei confini della Repubblica, verso nuovi orizzonti e nuovi mercati" (47); "il moto riformatore riuscì a creare una atmosfera favorevole ai cambiamenti, non un gruppo capace di continuità [...]. Così per tutti i grandi problemi dell'umana ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] e individualistico ha suscitato le critiche di un gruppo di autori il cui orientamento teorico può essere definito R.O. Zerbe jr.), vol. II, Greenwich, Conn., 1980, pp. 1-47.
Debreu, G., Theory of value, New York 1959.
Demsetz, H., Toward ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Auguste Comte, che lo usa per la prima volta nella lezione n. 47 del suo Cours de philosophie positive (v. Comte, 1830-1842). Si ;
2) consolida i legami di solidarietà all'interno dei gruppi in conflitto e ne rafforza l'identità;
3) può produrre ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] non vengono a dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle implicazioni reciproche, competenze regionali in materia - della Sardegna (n. 32), Lombardia (n. 47) e Veneto (n. 30), le quali istituiscono, fra l'altro, le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...