Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] del lavoro e dell’adeguatezza del sistema previdenziale.
Un gruppo di tre ministeri, poi, opera nel campo sociale e ’organizzazione dello Stato unitario, in Riv. trim. dir. pubbl. 2011, 47 ss.; Sciullo, G., Alla ricerca del centro, Bologna, 2000; Sepe ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di interessi della collettività, come quello del risparmio (art. 47, co. 1, Cost.), e quello della libertà d’impresa ’adesione a un gruppo cooperativo disciplinato puntualmente dalla legge.
Fonti normative
Cost., artt. 41, 43, 47; cod. civ., ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] controllato, collocato organizzativamente a livello di sezione o gruppo di lavoro sotto la diretta responsabilità del quadro possa operare in questa situazione la generica norma dell’art. 47 ord. giud. che attribuisce al presidente del tribunale il ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 17.1.2014, in www.ilfallimentarista.it (concordato di gruppo con riserva improcedibile per mancato rispetto del termine, seguito da di tutti i restanti creditori), tutte in www.ilfallimentarista.it.
47 In continuità storica con l’art. 809 c. comm. ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] , su istanza della parte interessata.
Infine, in un ulteriore gruppo di strumenti (il reg. n. 2201/2003, in ciò primario, appare oggi coerente con la garanzia assicurata dall’art. 47 della Carta, che copre naturalmente anche i diritti della difesa ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] .u.b.), capogruppo (art. 99 t.u.b.) o componenti di un gruppo bancario (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione mobiliare (Sim), società alcune categorie di beni dal perimetro del fallimento), 47 (circa la concessione di alimenti al fallito ed ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] mese seguente il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai suoi fratellastri Marsilio 1372-73tra Venezia e Padova, in Arch. ven., s.s, XXXVIII-XLI (1946-47), pp. 1-76; F. Seneca, L'intervento veneto-carrarese nella crisi friulana ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e creativo momento di fondazione; cfr. Schiavone 1980, pp. 47 e segg.). Ma la sua rimase per molte ragioni – anche Si trattava di un completo fraintendimento: ma l’unico in quel gruppo che aveva davvero la tempra del filologo, Rotondi, morì giovane, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] circoscritto fatto delittuoso» (De Vero, G., op. cit., 47), così da conferire al comportamento l’idoneità ad evocare, con efficacia «patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo», indipendentemente dalla commissione dei reati scopo; l ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] casa con giardino e vigna; apparteneva quindi a quel ristretto gruppo di alti funzionari e notai che formava la cerchia più 1249 (Regesta Imperii, nr. 3764; Baethgen, 1955, pp. 44-47). Secondo la lettera P., per avidità, "ha trasformato il bastone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...