Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] decisioni aventi contenuto negoziale assunte nei gruppi organizzati, fatte salve le norme specificamente , esclusa nel testo, di convalida e conferma, artt. 590, 799 c.c.; 30, 46, 47 d.P.R. 6.6.2001, n. 380 (t.u. in materia edilizia).
Per la ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] due anni dopo un altro Recueil des traitéz, pubblicato da un gruppo di editori dell'Aia e curato da un teologo francese, Jacques Nascono così - come osserva Enrico Serra (v., 1970, p. 47) - raccolte [...] dedicate a un singolo paese". La prima ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] B. seguì sino in fondo, con il piccolo gruppo dei cardinali francesi, la linea di condotta proposta dal 1047; N. Goulas,Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] come estremo mezzo di difesa di un determinato gruppo sociale (tradizionalmente il movimento operaio e socialista) di celebre saggio «Sulla violenza» (Milano, 1996, 47 ss.), riporta un aneddoto che rafforza ulteriormente questo particolare ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] internazionale nella lotta alla corruzione, Padova, 1996, 47 ss.; Colombo, G., Il riciclaggio, Milano, 1990 Financial Action Task Force), nella lingua italiana G.A.F.I. (Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] autonome (struttura associativa interregionale), un gruppo tecnico di rappresentanti delle Regioni considerazioni valgono, a maggior ragione, per la detenzione domiciliare “generica” (art. 47 ter, co. 1-bis, ord. penit.), la quale, al contrario della ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] . La donna scende dal marciapiede per evitare il gruppo ma, in quel mentre, viene inavvertitamente colpita al S.U., 27.10.2011, n. 5859/2012).
In effetti il co. 12 dell’art. 47 della l. 26.7.1975, n. 354 (come novellato in occasione del d.l. 30 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] delittuoso delle condotte dovrebbe essere assoggettato alla disciplina dell’art. 47, co. 3, c.p. (in questo senso v. formulazione di un generico programma criminoso da parte di un gruppo e il «medesimo disegno criminoso» necessario affinché ricorrano ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] 145; Califano, G., L’impugnazione della sentenza non definitiva, Napoli, 1996, 47 s.).
Un coordinamento tra le disposizioni di cui ai primi due commi dell’art controverso, bensì soltanto lo specifico gruppo delle questioni relative all’esistenza e ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] essere parte allo strumento rilevante (questo è il caso per i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa per effetto del loro essere parte menzionano sempre il trattato, la convenzione o il gruppo di atti internazionali che costituisce, oltre che l’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...