Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] al 1939. M. Hartmann e collaboratori distinguono due gruppi di fattori che entrerebbero in gioco nella interazione delle uova Trajna-Rao il 18,8%; P. Carey il 22 fino al 47%; P. Guttmacher il 55%; percentuali relativamente basse in confronto a quelle ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. animale
La f. può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso più frequente negli animali ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membrana plasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue dalla fertilizzazione in quanto questa consiste nella sequenza di fenomeni che, in seguito alla f., portano alla ... ...
Leggi Tutto
Giuseppina Barsacchi
Fusione di un gamete maschile (spermatozoo) e uno femminile (cellula uovo), che porta alla formazione dello zigote, cellula da cui si forma l’embrione degli organismi a riproduzione sessuata. La fecondazione è un processo complesso, che dura diverse ore. Le membrane dell’uovo e ... ...
Leggi Tutto
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: i gameti. Quando si uniscono, i gameti maschile e femminile condividono il rispettivo patrimonio genetico e attivano ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose di prole è stata presa in considerazione dai medici per molto tempo, con risultati del tutto inconsistenti, ... ...
Leggi Tutto
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. Il processo, dunque, assicura la sopravvivenza della specie, creando ... ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente diffuso. Pochi organismi infatti (batterî, alghe cianoficee, alcuni protozoi) vi si sottraggono; ... ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] le più significative tensioni in termini di giustizia.
1. Il primo gruppo mette in primo piano una serie di fatti certo non nuovi nella alle corti tradizionali (v. Cappelletti, 1971, pp. 46-47, 49-51, 53-66). Tali paesi temettero infatti, non ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] in mem. di F. C. Scritti giur. raccolti a cura del Gruppo studentesco europeo, Roma 1967, pp. 9-18; A. Biscardi, in italiano di studi sull'alto Medioevo, XIII, Spoleto 1966, pp. 47-53; infine i discorsi di E. Betti, ora nella Rivista giuridica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in , 1300-1500, "Studi Veneziani", n. ser., 3, 1979, p. 52 (pp. 47-96); R. Cessi, Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...]
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una VV., Venezia e la Terraferma. Economia e Società, Bergamo 1989, pp. 43-47 e 76 (pp. 43-76).
11. B. Caizzi, Industria e commercio, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] animali che comportò tale selezione e poi le rivalità tra gruppi umani. Oggi, è l'efficienza economica che privilegia le società produzione dei metalli (questi settori hanno durate di 49-47 ore settimanali). Per contro, nelle industrie tessili, nelle ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e nell'espletamento di questo (artt. 35, 38, 41, 44, 47).
d) Stato sociale e Stato di diritto; solidarietà e libertà
Detto ciò senso e l'utilità del sistema proporzionale ‟dove nei vari gruppi politici non sia tenuto vivo il rispetto degli altri, né ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della quale chi aspirava ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la nomina.
Gli studiosi carico assiduo e grave" che occupava l'intera giornata lavorativa (47). I giudici della curia di petizion, uno dei tribunali detti ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] : anche costoro si aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi Histoire. École Française de Rome", 58, 1941-46, pp. 206-47.
R. Haubst, Der Reformentwurf Pius' II., "Römische Quartalschrift", 49 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in via di regresso. Non di rado accade poi che il gruppo che procede in via di surrogazione (ad esempio un ente di stata seguita da molti altri paesi (ibid., pp. 43-47). In questo modo il problema dell'inasprimento del regime giuridico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...