RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] dei fondi pubblici ai vari enti interessati. In media il 47% del totale va al dipartimento della Difesa che si generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio così ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] nelle università di Manchester (1938-45), di Glasgow (1946-47) e del Sussex (1968-75). Ora professore emerito nell' il Segretariato delle Nazioni Unite. Ha, inoltre, presieduto il gruppo di esperti che si è interessato della creazione del Programma ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quello belga, al 68% di quello olandese, al 67% di quello svizzero, al 47% di quello inglese (Bairoch 1976, pp. 276-340; 1981, p. 10); se in misura più contenuta. Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Fuà (Fuà 1975) concordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] livello del reddito reale o dal possesso di ricchezza reale» e il gruppo «dei percettori di salario, che può soltanto spendere reddito già guadagnato» commercio dell’Università di Palermo», 1949, 1, pp. 47-62.
A. Breglia, L’economia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Norme comuni ad aziende e istituti di credito. - Nel primo gruppo di norme viene prevista una particolare disciplina per l'inizio dell'attività primo vincolo a tale discrezionalità discende dall'art. 47 della Costituzione, dal quale si desume che l' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i gruppi sociali che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità ; gli artt. 41, 43, 44, 45, 46 e 47, che prevedono programmi, controlli e interventi pubblici diretti a indirizzare ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] caveat i due aggregati non sono comparabili. In entrambi i gruppi di paesi un numero imprecisato di attività non è contabilizzato. comandi (v. Neuberger e Duffy, 1976, pp. 42-47). Di fatto, nella maggior parte delle organizzazioni gerarchiche il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] results, in "Political economy", 1990, VI, pp. 47-58.
Dobb, M., Theories of value and distribution since Homans elabora poi una certa quantità di teoremi empirici sulla formazione dei gruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così via, ma ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] grandi cooperative veniva eletto generalmente, per un certo periodo, un gruppo di gestione, e all'interno di questo un direttore, i consisteva già di 55 cooperative di produzione (di cui 47 di carattere industriale) con 10.000 lavoratori circa. L ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 'attuale presidenza, un peso preponderante": ibid., p. 47), in secondo luogo che i rapporti con le forze del modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di partito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...