GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] C. Del Re, il G. venne arrestato (con l'intero gruppo giellista) e scontò otto mesi di carcere. Fino al 1936, sottoposto D. G., a cura di N. Conenna - A. Iacchia, Firenze 1988; G. De Luna, Storia del Partito d'azione, 1942-47, Roma 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] sotto l'etichetta Solei Hebert e che nel 1893 contava 47 dipendenti.
Conclusi, senza particolari meriti, gli studi in Svizzera costretto a cedere ciò che restava del mobilificio a un gruppo finanziario genovese, facente capo all'ing. Tiziano De Bonis ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] tanto attesa nomina a cavaliere del Lavoro.
Nel 1973, il gruppo, nel quadro di un programma di diversificazione delle sue attività, Puricelli, in Imprese e storia, X (1999), 19, pp. 47-82. Per l'attività del G. nella Società generale per costruzioni ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] acquisti, nella sostanziale coesione del gruppo familiare, destinatario pressoché esclusivo delle Instrumenti, bb. 19, nn. 49-51; 20, nn. 9, 42; 21, nn. 7, 9, 18, 47, 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] .
Nella seconda metà degli anni Venti il Gruppo Luciani si ingrandì rapidamente grazie all'acquisizione di , centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, 190; A. Colli, Per una storia del settore birraio italiano. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Ricciardo. Grazie alle pressioni esercitate da un nutrito gruppo di amici sulle autorità cittadine, il D. . 811v: 814v; KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. 47; Ibid., Priorista di Palazzo, cc.113v, 118v, 122v; Ibid., Priorista Fiorentino Mariani ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] nello stesso anno egli noleggiò una sua galera armata ad un gruppo di mercanti, che la spedirono a Tunisi, per caricarvi nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933, pp. 37, 45, 47, 49, 113, 152, 154, 206; Id., Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] 'occasione Stefano era fra i consiglieri del gruppo liberal-monarchico pronunciatisi per la sospensione del provvedimento , n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. 47 (altre notizie e relazioni integrative sull'attività produttiva e commerciale ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] città. Non sappiamo se il G. fece parte del gruppo degli esiliati e se, al pari di altri suoi familiari , Siena 1914, p. 192; V-VI, ibid. 1919, p. 96; VII, ibid. 1931, pp. 47, 86; XI, ibid. 1935, p. 63; XIII, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] questo, Giovanna, che facevano parte di quel gruppo di finanzieri che avevano ottenuto dal Comune di Les relations commerc. entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Rome 1941, I, nn. 47, 57, 60, 86, 115,131, 316; II, nn. 23, 27-29, 41, 57 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...