MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] siècle et la manière de les représenter, ivi, pp. 47-57; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967 1973; Grierson, in corso di stampa) secondo due gruppi fondamentali.Al primo gruppo appartengono le seguenti immagini di M. da sola o ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , facendoli apparire non come elementi isolati, ma come gruppi di relazioni, che si oppongono o si corrispondono. of Hesiod's theogony, in ‟Symbolae Osloenses", 1957, XXXIII, pp. 37-47.
Walcot, P., The composition of the Works and Days', in ‟Revue des ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Presentazione a Presiedere alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 7 di Alessandro Santagata nella presente opera.
47 Secondo la testimonianza resa successivamente dall ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’approvazione della Santa Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p. 180.
47 ASV, A.E.S II periodo, Italia, P.O. 335, fasc. 102 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] controversie nel Levante latino. Quando nell'estate del 1202 un gruppo di crociati molto meno cospicuo del previsto giunse a Venezia a cura di P. Classen, Sigmaringen 1977, pp. 319-47;
J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] natura della monarchia pontificia e fa parte di un gruppo di decretali che papa Caetani approntò in polemica con ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse maiorem».
47 Ivi, D.96 c.5, p. 85, ll. 13-16. Per un ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] evidente nel confronto tra il vescovo Morone e il gruppo di letterati dell’Accademia modenese nel quale il ricorso al Di Lorenzo, B. Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo et novo Italiæ statu libri quatuor, adversus Macchiavellum auctore ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 160.
46 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 113-119.
47 AAS, 17, 1925, pp. 69-70.
48 AAS, 18, 1926, pp. 40 Piva, “La gioventù cattolica in cammino...”. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a un sottogruppo di interessi, che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala pastorale Communio et Progressio, 23 marzo 1971.
46 Ibidem.
47 G. Bettetini, Chiesa cattolica e cinema. Dal Sessantotto a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] con quale intenzione sia stato redatto questo testo. Un gruppo maggioritario di storici ne ipotizzano la stesura a Roma, Leipzig 1907, capp. 2, 25, e in partic. 26, pp. 6-8, 47-51. Cfr. J. Miethke, De potestate, cit., pp. 86-94. L’importante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...