Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] allargamento dell’elettorato passivo, che viene esteso dal solo gruppo di presbiteri di Alessandria ai chierici di tutto l’ zur Geschichte des Arianischen Streites 318-328, Berlin 1934, pp. 47-51. Cfr. H. Pietras, Lettera di Costantino alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] verso i poveri e gli emarginati, come nell’esperienza del gruppo Abele, nato nel 1966 a Torino.
Mentre in tutto carica che tenne fino al 1991. È morto nel 1997.
47 Cfr. Quattro indicazioni programmatiche per la Chiesa italiana. Intervista al ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] città e invitando tutti a prestargli obbedienza (ibid., n. 47: datata fra il settembre 591 e l'agosto 592). specificare dove e quando l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo di una Chiesa organizzata ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Morcelliana, nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppo di laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto , in Editrice La Scuola 1904-2004, cit., pp. 42-59, 42.
91 Ibidem, pp. 47, 51.
92 G. Chiosso, La Scuola, in TESEO ’900, cit., pp. 290-298, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a Fanfani, che aveva conosciuto ai tempi del gruppo di Civitas Humana, e affine alla spiritualità di uomini fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Mores, Roma 2009, pp. 47-102.
41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di una conferenza mirata alla riconciliazione con un gruppo di vescovi severiani nel 532 e ben presto papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] C. Vasoli, L’attesa della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, p. 21.
47 Lettera del signor conte Gian Rinaldo Carli al signor Girolamo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a Milano, cit., p. 31; da questo testo, molte delle notizie di seguito utilizzate.
47 Sull’ambiente milanese v. anche M. Guasco, Le esperienze religiose dei gruppi novatori nel primo ’900 [1979], in Id., Dal Modernismo al Vaticano II. Percorsi di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì [1194] per un'eredità moderna, Bologna 1994, pp. 47-52). Si presenta come una omologazione a posteriori dei rapporti ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] era pervasivo della vita degli individui e dei gruppi e regolava in generale il comportamento quotidiano e la in Vigiliae Christianae, 41 (1987), pp. 172-188, in partic. 177 segg.
47 Zos., II 29,1-5. In A. Fraschetti, La conversione, cit., pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...