Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] . A Milano, sotto la guida di Arialdo e Landolfo, gruppi di fedeli di ogni ceto sociale denunciavano sempre più apertamente il Gregoriani, XIII, pp. 151-66, in partic. p. 161 n. 47); anche se i numerosi documenti a favore dei monasteri da parte di G ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di K. Hōgai (1828-1880); T. Tessai (1836-1924) dipinge un gruppo di santi buddhisti (arhant) intenti a giocare in una grotta, e una Buddhism, in AA. VV., Japanese religions, Tōkyō 1972, pp. 47-69.
Tamura, Y., Woodard, W. P., Living Buddhism in Japan ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] : anche costoro si aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi Histoire. École Française de Rome", 58, 1941-46, pp. 206-47.
R. Haubst, Der Reformentwurf Pius' II., "Römische Quartalschrift", 49 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , Le opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in precedenza: Viterbo), De causalongitudinis et brevitatis vitae (Zurnkeller, Manuskripte, p. 47, n.71: Pietro d'Alvernia, SuperDe long. et brev. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tesoriere pontificio.
La preponderanza del Bibbiena all'interno del gruppo dei consiglieri di L. fu assoluta, almeno per i , "Revue d'Histoire et de Littérature Religieuse", 9, 1904, pp. 1-47, 104-42, 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] procedere alla elezione di Santori per acclamazione, un gruppo di sedici cardinali guidati da Marco Sittico Altemps Brothers Alberti, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 531-47; K. Hermann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei più potenti. In alcuni sermoni quaresimali (40, 5; 47, 3), L. invita al perdono pasquale con accenni espliciti a le sue notizie, si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). Colpiti da misure imperiali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] composto dal sindaco (rabiānu o ḫazannu) e da un gruppo di cittadini anziani o eminenti. I giudici formavano un per esempio, sono previsti risarcimenti in denaro (Codice di Eshnunna, 42-47; Codice di Ur-Nammu, 15-19). Nel caso di una famiglia ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1558 fu arrestato il vescovo G.F. Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. In aprile Soranzo del secolo XVI, "La Scuola Cattolica", 63, 1935, pp. 323-47.
L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el papa san ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1901, e vi risedettero fino al 1936, quando l’ultimo gruppo poté fare rientro a Mougères. Il ramo femminile dell’Ordine trovò Bartoccetti, «Inter fratres», 53, 2003, pp. 11-41.
47 L. Molignini, Gli abati claustrali dell’abbazia di Casamari dall’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...