GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] da Bergamo hanno sufficientemente ribadito l'autenticità del gruppo di lettere, già messa in dubbio dallo Schmale in Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, XIV (1855), pp. 39-42, 47, 71 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] è ricordato anche nella Chronica XXIV generalium che non si discosta da questo gruppo di fonti al pari del De conformitate vitae di Bartolomeo da Pisa.
lauretana delle Marche, I, Sassoferrato 1938, p. 47; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppo dei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla coll. 630-32.
A. Petrucci, Bisanzio, in D.B.I., X, pp. 645-47.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] del vescovo di Fiesole, che capeggiava il gruppo dei padri ostili alla predicazione "esente" dei 210-224 passim; I Domenicani alla VI sessione, ibid., III (1944), 1, pp. 47-57 passim. Brevissimi accenni in L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] altri tre cardinali italiani, confluì nel gruppo dei francesi capeggiati da Giovani di ; 1230, cc. 151, 172; 1231, cc. 6, 8, 96, 105, 219, 306; 1232, cc. 1, 14, 47, 72; 1236, c. 387; Ibid., Mediceo del principato, 6, c. 538; 7, cc. 136, 286; 191, c ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] né ignorante: egli stesso ci racconta di aver sostenuto una disputa con un gruppo di ebrei durante la sosta a Otranto (Liber, p. 14) e deutsche Ordensleute Pilgerfahrten nach Jerusalem…, Graz 1845, pp. 47-105; R. Röhricht, Marino Sanudo sen. als ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 'amico. Intorno a G. gravita, stando alle lettere, un gruppo di laici e religiosi, uomini e donne, che coltivano la Angelo Clareno, in Archivum franciscanum historicum, II (1918), pp. 47-65; L. Malagoli, Cronaca delle tribolazioni di Angelo Clareno, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] VIII. Anche questa volta egli fu del ristretto gruppo dei papabili, ma ormai le sue prospettive non Archivio della R. Società romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] alto riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI s.; J. J. Monlezun,Histoire de la Gascogne, V, Auch 1850, pp. 47-50, 75. 139; H-F. Delaborde,L'expédition de Charles VIII en Italie,Paris ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] organizzazione giovanile, che dal 1921 aveva un suo gruppo a Roma, punto di incontro fra coloro che italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...