GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] corrente riformista, lo G. fu tra gli animatori dei Gruppi rivoluzionari intransigenti. Nel luglio 1910 sottoscrisse, insieme con C cultura dei militanti in Lombardia (1880-1890), Milano 1985, pp. 22, 36, 47-49, 53 s., 57, 59, 63, 68, 93-98, 106, 260 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ciascuno dei quali comprendeva da 5 a 25 gruppi di case) erano dislocati in gruppi, distanti non oltre 10 km l’uno Tasić - D. Stošić (edd.), Migration in Balkan History, Belgrade 1989, pp. 47-60.
O. Pritsak, s.v. Slavs, in A.P. Kazhdan (ed.), Oxford ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di Val di Lamone e ucciso.
Fra i responsabili pare vi Sforza. Una donna del Cinquecento (catal.), Imola 2000, pp. 47-64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] fino al 1934, quando il settimanale passò alle cure del Gruppo universitario fascista di Roma.
Il 17 dic. 1926, Roma, Fascio; Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo III, 22, f. 13.2, Albo professionale dei giornalisti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] - cioè tra i componenti la Camera - nel 1746-47: gli anni dell'insurrezione antiaustriaca di cui fu lo storico dei loro capi, giustamente sospettosi del doppiogiochismo del gruppo dirigente finanziario-nobiliare.
Anche nella scrittura privata, ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] sede al Viminale, venne costituita da un ristretto gruppo di impiegati, con a capo il C. ( Stato totalitario, ibid. 1968, pp. 134, 417; Id., Mussolini il duce, ibid.1974, pp. 47, 108, 296; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, pp. 418, 454, 554 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il patrimonio di famiglia doveva servire a mantenere un gruppo di persone che nel 1480 raggiungeva il numero di s., tavv. XI, XIII; Mostradi codici autografi, Modena 1932, p. 47; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Florentiae 1937, II, pp. 183 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] C. Del Re, il G. venne arrestato (con l'intero gruppo giellista) e scontò otto mesi di carcere. Fino al 1936, sottoposto D. G., a cura di N. Conenna - A. Iacchia, Firenze 1988; G. De Luna, Storia del Partito d'azione, 1942-47, Roma 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] politiche, cui seguì la riunione di un ristretto gruppo dei promotori di vari schieramenti politici a Firenze, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. 47-125; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Municipalità; in essi il C. appare esponente del gruppo più radicale, facente capo al Dandolo: membro del pp. XLVII, 98, 163, 178, 266, 401, 427 s., 437 s., 501 s., 563-65, 642-47 e passim; 2, pp. 124, 159-293, 433 s., 458 s., 460 s. e passim; II, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...