CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] . si pose per circa un decennio al centro di un gruppo di potere, chebbe peso decisivo in tutti gli affari dello 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. 47, 87, 111; F. De Fortis, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] prima del 1796 il L. fece parte di un gruppo di fautori della rivoluzione attivo a Varese e fu membro ., Educazione e società tra rivoluzione e Restaurazione, Verona 1987, pp. 47-65; Id., Il Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina: gli interventi di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] del 1256 egli è infatti compreso nel gruppo di influenti cittadini chiamati a ratificare gli - début du XVe siècle), ibid., XVIII (1978), t. II, p. 541; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 47. ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] abbandonò la federazione.
Avvicinatosi alle posizioni liberali, si unì al gruppo dei giovani seguaci di Giovanni Amendola, tra i quali erano -F. Lanchester, Principi senza scettro, Milano 1978, pp. 47 s., 76; C. Bomba-F. Bevilacqua, Partito liberale, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] , c. 170v; Offici, 3, cc. 61v, 66r, 67r, 79r; Catasti, 1° gruppo, 11, cc. 276v-287v; Notai, Massarello di Pellolo, 1380-1399, cc. 86v-87v , 1336, 1339, 1349, 1358, 1376; II, pp. 40, 47; Cronache della città di Fermo, a cura di G.De Minicio, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di Donoratico e ad altri, il D. capeggiò quel gruppo di raspanti che chiese a Carlo di Lussemburgo di .; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1825-1826, IV, capp. 45, 47, 51; V, capp. 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache di Giovanni ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] alto riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di Alessandro VI s.; J. J. Monlezun,Histoire de la Gascogne, V, Auch 1850, pp. 47-50, 75. 139; H-F. Delaborde,L'expédition de Charles VIII en Italie,Paris ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] acquisti, nella sostanziale coesione del gruppo familiare, destinatario pressoché esclusivo delle Instrumenti, bb. 19, nn. 49-51; 20, nn. 9, 42; 21, nn. 7, 9, 18, 47, 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] più solida e autorevole in seno al gruppo dirigente della Repubblica, negli ultimi quindici anni Miscellaneaducali e atti diplomatici, b. 29; Ibid., Miscellanea codici, I, reg. 47, 26 luglio 1591; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova dal ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] espulso dal patriarchio. Guidato da Grazioso, un gruppo di seguaci di Cristoforo si diresse allora al Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 245-47.
M.G. Mara, Una pagina di storia longobarda da una epigrafe di Santa Maria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...