JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] J. si scontrò, vicino a Gaudo, con un gruppo di incrociatori britannici e, nonostante le forze italiane della Sirte, Roma 1982, pp. 25 s., 28 s., 32, 36-41, 43, 45, 47-58, 70, 73, 81 s.; Id., Da Lissa alle Falkland. Storia e politica navale dell'Età ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] locale Camera del lavoro e, sciolto il Gruppo socialista consiliare, si riavvicinò politicamente a De Felice G. Merode - V. Pavone, Catania nell'età del fascismo, Catania 1985, pp. 47 s., 83, 119, 218; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] della Cassa di risparmio di Torino e vi rimase per 47 anni.
Rappresentò la Cassa di Torino al congresso delle Casse le richieste economiche del Sonnino, il F. si prodigò presso un gruppo di amici torinesi (R. Biscaretti di Ruffia, T. Rossi, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] quest'ultimo naturale) e altri quattro membri del loro stesso gruppo familiare.
La morte di Enrico VII, il 24 ag. 309-310; 11, cc. 33v, 36; Componenti del Consiglio del Popolo, reg. 47, c. 1; Capitano del Popolo, Venticinquine, b. 15, S. Michele dei ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] ; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1.10.41123; 1951-54, f. del fascismo romano, prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia. Le medaglie d'oro al ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] , ma vari indizi fanno credere che fosse anche lui poco raccomandabile. Benedetto Accolti, allora sui 47 anni, era la personalità più forte del gruppo ed esercitava su tutti un grande ascendente: in gioventù era stato a Ginevra, e specialmente a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] il tentativo di una parte del gruppo dirigente di imprimere una svolta alla politica biennali di Genova dal 1528 al 1699. Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 47-57; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel 39-46, E. Lussu, La nascita della Regione, ibid., pp. 47-54; S. Sechi, Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Valdinievole, al pari del fratello di Peruzzi, Giovanni, al cui gruppo di oratori era stato affidato, il 16 febbraio 1378, l’ nascente stato territoriale fiorentino, Firenze 2009, pp. 29-47; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere il nemico politico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] nel 1318 e forse anche prima - il D. raggiunse il gruppo parentale che viveva in Friuli: compare infatti come testimone in . Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 47 ss., 51 s., 55, 135, 142 ss.; Le opere di Ferreto de Ferreti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...