CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] interno. Nell'agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di 18, 37, 66, 69; 1778, nn. 2, 9, 10-13, 15, 28, 37, 54; 1779, nn. 12, 22, 35, 40, 47, 51, 57, 64; 1780, nn. 12, 16, 17, 195 21, 23, 25, 104, 110; 1781, nn. 1, 22, 27, 32, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] nello stesso anno egli noleggiò una sua galera armata ad un gruppo di mercanti, che la spedirono a Tunisi, per caricarvi nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Milano 1933, pp. 37, 45, 47, 49, 113, 152, 154, 206; Id., Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] ad senectutem summam’ e fu referente di un gruppo coeso di intellettuali protagonisti di un’età di rinnovamento Siena nel 1450, Bullettino senese di storia patria, IC (1990), pp. 9-47; Tra politica e cultura nel primo ’400 senese: le epistole di A. P ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] nazionale a Torino, fu rieletto e si iscrisse al gruppo di Democrazia liberale. Dal 4 luglio 1921 al inoltre: T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 47; E. Savino La nazione operante, Milano 1928, p. 107; Chi è?, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] nel legittimare la separazione degli abitanti dell’isola in tre gruppi (gli inglesi puri; gli inglesi «degeneri», in quanto azione diretta. Questa fu però interrotta dalla carestia che nel 1845-47 decimò la popolazione. Nel 1848 la Giovane I. tentò l ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] notte del 27 nov. 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel palazzo di /384, nn. 9, 46; 148/385, nn. 43, 48; 149/386, nn. 45, 52; 150/387, nn. 6, 42, 45, 47; 151/388, nn. 14, 23-25, 48, 49; 152/389, nn. 22, 24, 27, 33, 34; 153/390, nn. 7, 27 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] , alle prime due sessioni del concilio di Trento (1545-47 e 1551-52).
Legato per antica tradizione famigliare da un fedeltà all'imperatore, il B. a Trento si aggregò al gruppo spagnolo e seguì in generale le direttive di politica ecclesiastica date ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] dell'Aventino e il 9 nov. 1926 gli otto deputati del gruppo, tra cui il F., decaddero dal mandato parlamentare con deliberazione della il fascismo, in Storia urbana, VI (1982), 19, pp. 47-104 passim; Id., Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] per il quartiere di S. Pietro nel gruppo dei cittadini incaricati di provvedere alla scelta Riformazioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400,Invent., Roma 1961, pp. 47 s., 65 s., 199;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, III, pp. 179 s ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] congresso della Confederazione operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli del lavoro - guidato dal D., C. cura di A. Riosa, Milano 1981, pp. 19, 22, 33, 41, 47, 88, 95 s.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...