INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Balikpapan e Boenjoe 2.626.992; Boela (Isola Ceram, Molucche) 47.411 t.: in tutto 5.531.442 tonnellate. A questo totale con l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] diventa semplice: nel diritto giustinianeo (Dig., XXX, de leg. et fid., 47, 3 e XXXXVI, 3, de sol. et lib., 95,1) è esecuzione che dallo stato viene rimesso all'iniziativa del gruppo legalmente costretto a solidalizzare con l'offeso nell' impotenza ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1995; trad. it. 1995, pp. 44 e 47). Attraverso deportazioni, fucilazioni, morti per inedia, l'intera esclusa da ogni contatto con il potere. La rivalità tra i due gruppi, definiti a torto come etnie diverse, causò violenze reciproche nel corso ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] tempo stesso diretta alla realizzazione del dettato dell'art. 47 della Costituzione che prevede che la Repubblica tuteli il risparmio 4, comma 3, vanno considerati appartenenti allo stesso gruppo; tale documento dev'essere redatto così come stabilito ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e da quelli a effetto delirante. Il primo gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), giurisprudenza sulle sostanze stupefacenti, in Critica pen., 1974, p. 47; ISLE, Nuova normativa sugli stupefacenti. Aspetti giuridici e sanitari, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] -morfologici, relitti boschivi, garzaie;
il Parco Provinciale Gruppo di Tessa (Bolzano, 1976), quasi 33.000 A. Castelli, L. Contoli, SITE-Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; Liste des Nations Unies des parcs nationaux et des reserves analogues, UICN 1985; ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] affari. È ciò che accade per es. in un preciso gruppo professionale come quello degli avvocati, che, soprattutto negli USA, Encyclopedia of Social Sciences, vol. 12, New York 1968, pp. 536-47; W.E. Moore, The professions. Roles and rules, ivi 1970; T ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 68,6), era il punto più basso della città, a m 47. Le parti alte del Licabetto, della collina tabulare dell'Acropoli e tarda e 200 m a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell'Areopago, fra l' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , c. 17.
45. Ibid., filza 1, cc. 48v-49v.
46. Ibid., filze 1 e 1 bis.
47. Ivi, Giudici del Proprio, Lezze, filza 2, c. 26; filza 5, cc. 28v-29; filza 8, di sé che hanno i suoi abitanti. Sul gruppo dei marinai: Frederic C. Lane, Venetian Seamen in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] poteva contare come lui sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua stessa autorità politica e politica e dell'economia, ibid., pp. 421-422 (pp. 421-431).
47. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, p. 90; Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...