• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [4085]
Diritto [241]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Archeologia [440]
Religioni [344]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] un organismo con una struttura federale, al quale un gruppo di paesi sovrani ha devoluto la propria sovranità monetaria. pp. 30 ss; v. Banca Centrale Europea, maggio 1999, pp. 47 ss). Il Patto di stabilità prevede che i paesi membri abbiano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] alla nobiltà feudale; faceva bensì parte di quel gruppo di influenti famiglie - per lo più arricchitesi con 640-662; Id., Tentativi medicei di chiamare l'A. allo Studio di Pisa (1542-47), in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 361-403; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 55v). Prima e dopo questa data, singoli carmi o gruppi di essi furono pubblicati in diverse raccolte poetiche: vedi pp. XL-XLI, XLIII, 10-13; IV, 1752, pp. 46-47; I. Facciolati, De Gymnasio Patavinosyntagmata XII. ex eiusdemGymnasii Fastis excerpta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] grande rilievo: nel 1430 G. rivolse a un gruppo non meglio definito di cittadini mantovani l'esortazione di anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 38 ss., 43 s., 47, 49 s., 53-57; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] al 56‰ del 1986, ed è calato ulteriormente arrivando al 47‰ nel 1991. La percentuale di uomini che arrivati all'età Italia la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

ALESSANDRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro III Paolo Brezzi; Andrea Piazza Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] un accordo tra le parti, malgrado gli sforzi di un gruppo di cardinali, che, per prudenza politica e per evitare il prédication laïque, "Revue Mabillon", n. ser., 4, 1993, pp. 5-47; G.G. Merlo, 'Militare per Cristo' contro gli eretici, in Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III (4)
Mostra Tutti

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] incentrato sulla consapevolezza dei vantaggi arrecati al gruppo. Successivamente gli stessi principi vennero affermati dalla reati associativi o a concorso comunque necessario, l’art. 47 ha esteso ad essi le disposizioni sul concorso eventuale. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] legens"(Mazzatinti, XVI, pp. 192 s.); 7) Un gruppo di allegazioni e consigli del C. insieme a quelli di altri varie di antica letteratura medica e di bibliografia, Roma 1917, pp. 47-67 (su Francesco Minizio Calvo da Menaggio, editore del C. a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] epidermico, i consensi più entusiasti li raccoglieva da un gruppo di nobili dame. Per queste sue "scolare" relative all'Idea di una perfetta Repubblica, ibid., pp. 928-47. Un importante contributo alla ricostruzione del pensiero doriano è venuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

POGGETTO, Bertrando del

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGETTO, Bertrando del Pierre Jugie Armand Jamme POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] quest’ultimo con l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il 18 1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47, 69-73; A. Jamme, Le pape, ses légats et la rétribution du service ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI I DI LUSSEMBURGO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGETTO, Bertrando del (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali