Calamandrei, Piero
Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] la Rivista di diritto processuale civile. Nel 1942 fece parte del gruppo di lavoro per il nuovo codice di procedura civile. Durante la Studi sul processo civile (5 voll., Padova 1930-47), Istituzioni di diritto processuale civile (Milano 1943), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi reclutato fra gli iuniores (18-46 anni); i seniores (47-60) potevano essere arruolati per i s. territoriali. Complicate ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] a un terzo del numero dei consiglieri comunali (art. 47 e 48). Il sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione voti validi (o almeno il 40%, se nessun’altra lista o gruppo di liste collegate abbia superato il 50%) viene assegnato il 60% ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] Cost. spagnola; art. 120 Cost. portoghese; art. 134 Cost. polacca; art. 47 Cost. della repubblica di Weimar; art. 63 Cost. tedesca del 1871), al tradizione, essendo legato all’idea che un gruppo politico organizzato debba avere comunque un capo, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] straordinaria) oppure di provvedimento dichiarativo di crisi aziendale (art. 47, co. 5, l. 428/1990). Le deroghe non sono tra imprese residenti in Stati diversi e facenti parte dello stesso gruppo. La disciplina del prezzo di t. ha l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] certo numero di gotra esogamici. L'uomo può prender moglie anche in un gruppo più basso del suo, ma la donna no: vale a dire che t. e 16 nodi, armato con 3/102, 2/76 e 4/47; il yacht Lawrence (normalmente destinato al Golfo Persico), varato nel 1919, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il lato interno delle dune; nel di IJsselstein e l'antico palazzo municipale a Utrecht (1537-47), attribuiti a Tomaso Vincidor da Bologna. Ma il vero stile ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dell'Egeo con l'isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del Vounásia, del Chasia e dello Spilós (che separano il bacino del Bistrítsa 71,3% del suolo coltivabile e ne rappresentano il 47% in valore (contro il 41% alle piante industriali). ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] associazioni in partecipazione". L'elemento unificante di questo secondo gruppo di soggetti passivi, dalla composizione piuttosto eterogenea, che i r. di lavoro dipendente e assimilati indicati negli artt. 46 e 47 del d.P.R n. 597; b) i r. derivanti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Gorzone); 46. Modena-Bondeno (Naviglio di Modena e Panaro); 47. Firenze-Prato-Pistoia-Buggiano-Altopascio-Lucca-Pisa; 48. Buggiano , dal principio del sec. XX. Sono così sorti grandi gruppi di compagnie nei paesi più importanti; e il movimento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...